Il potere Green. Una risorsa per il futuro

Il potere Green (verde in italiano) è da sempre stato un argomento popolare, ma purtroppo nessuno fin ora, almeno in Italia, ha mai affrontato la questione con determinazione cercando di scalfire i preconcetti della gente ed il solito “laissez faire”.

Sto parlando della necessità di salvaguardare l’ambiente che ci circonda, ovvero la natura.

La natura sin da quando l’uomo ha iniziato a muovere i primi passi sulla terra è stata fonte di nutrimento e di protezione. Purtroppo l’incremento del fabbisogno umano, l’industrializzazione non controllata e lo smoderato consumismo con conseguente rilascio di rifiuti inquinanti, ha sconvolto l’equilibrio naturale.

Chi di noi ricorda i disegni che comparivano sui sussidiari delle elementari, sicuramente avrà memoria della famosa catena alimentare, insomma sia che noi siamo onnivori, vegetariani, vegani, fruttariani, che ci si nutra di sola acqua o sola aria, non abbiamo scampo tutto viene inquinato.

Alcuni continuano ad affermare che l’inquinamento ha effetti a lungo termine sull’ambiente e sull’uomo, ma noi stiamo già pagando per gli errori del passato, per ignoranza e disinformazione (la mancanza di riscontri sugli scarti industriali e lo scorretto smaltimento dei rifiuti). L’ecosistema sta pagando gli effetti dell’uso della bomba atomica e dei tanti incidenti alle centrali nucleari (uno dei più gravi quello di Cernobyl il 26 aprile 1986).

Tutto questo ha portato ad un incremento delle malattie, sopratutto tumori.

Fortunatamente tante coscienze sono state toccate dalle azioni portate avanti dalla giovane svedese Greta Thunberg, che a soli 15 anni ha sostenuto con tenacia e carattere le proprie idee alla conferenza sui cambiamenti climatici COP24 organizzata dalle Nazioni Unite a Katowice in Polonia (15 Dicembre 2018). Questa ragazzina ha deciso che doveva fare qualche cosa di concreto ed in prima persona affinché la politica, del suo paese e mondiale, metta in atto delle azioni concrete ed urgenti a salvaguardia dell’ambiente, così dal 20 Agosto del 2019 ogni venerdì invece di andare a scuola manifesta davanti alla sede del Parlamento Svedese con lo striscione SKOLSTREJK for KLIMATET.

Grazie alla risonanza creata dai social media, questa ragazza è stata in grado di organizzare una manifestazione globale di sensibilizzazione ed attenzione ai cambiamenti climatici, il 15 Marzo 2019 tutti gli studenti sono scesi in piazza ed hanno manifestato al Global Strike for Future, chiedendo alla politica misure concrete contro i cambiamenti climatici.

Prima di Greta tanti si erano occupati di sensibilizzare l’opinione pubblica e di fare qualche cosa di incisivo per l’ambiente, come Greenpace, ma le sue imprese non hanno purtroppo avuto la stessa risonanza, venendo presto dimenticate.

Invece il problema riguarda tutti noi, come afferma Gianni Silvestrini, Direttore del Kyoto Club e Presidente Exalto, in una recente intervista su il-Cosmo.com, egli sostiene che la concretezza del rischio ambientale e i continui cambiamenti climatici, devono essere una forte spinta al cambiamento delle abitudini dell’uomo e del lavoro, per attuare un un cambio di rotta costante e consapevole.

A questa marcia per il verde si è unito anche Alessandro Gassmann, attore romano, che già dalla giunta Marino cerca di sensibilizzare i romani alla cura della propria città pubblicando twitter con l’hashtag #Romasonoio; oggi in collaborazione con la Stampa e Kyoto Club, ogni venerdì pubblica un articolo dove descrive la storia di quelli che ha definito Green Heroes, ovvero delle società o degli individui che si impegnano con successo in una economia ecosostenibile producendo futuro e ricchezza.

Il problema è concreto, c’è bisogno di lavorare sodo affinché il futuro invece di essere grigio diventi verde, come la speranza che illumina gli occhi di Greta.

 

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Autore: culturaalvento

Impiegata commerciale e marketing; pubblicista e blogger

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

◦ ღ ☼ Elena e Laura ☼ ღ ◦

Due sorelle e una stanza di libri

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

unThèconTe

Questo Blog è una dolce tisana calda al sapore di Libertà d'espressione!🍵 Assapora gli intensi aromi di sane informazioni; un mix di Cultura, Arte, Cucina, Attualità, Fitness, Ecologia, Viaggi e tanti altri contenuti...Il thè è pronto, ti aspetto!

Il tempo impresso

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

Le Trame del destino: Libri e dintorni

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Cialtrone

Laureato in scienze della cialtroneria con master in sorrisi-sparsi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: