Il cuore verde di Roma, Orto Botanico di Villa Corsini

Lo scorso sabato (13/04/2019) su RTL 102.5 hanno presentato il libro “Il potere della meraviglia” di Francesco Dimitri, in questa sede l’autore è intervenuto esponendo l’importanza di ricominciare a catturare i piccoli miracoli nella vita di ogni giorno.

La parola meraviglia è quella più adatta a descrivere lo splendore dell’Orto Botanico di Villa Corsini a Roma.

Uno spettacolo sotto ogni punto di vista.

Giunti a via Corsini da via della Lungara, non ci si rende conto di trovarsi vicini ad uno dei polmoni verdi di Roma,  inoltre non si ha nessuna idea di cosa si celi dietro l’ingresso.

Una volta varcata la soglia della biglietteria lo sguardo si perde nella varietà di vegetazione che cresce rigogliosa, grazie all’opera del Dipartimento di Biologia Ambientale della Università Sapienza di Roma.

L’Orto Botanico, oggi Museo, copre una superficie di circa 12 ettari all’interno del centro di roma, il parco si estende da Via della Lungara al Colle del Gianicolo, l’area comprende anche il sito archeologico denominato Horti Getae, anticamente era la sede delle terme di Settimio Severo. Le origini dell’Orto Botanico risalgono all’istituzione di un pomerium o verziere, il primo di una lunga serie di giardini all’interno dei quali fu sviluppato l’Orto Botanico, durante il papato di Nicolò III (tra il 1277 ed il 1280).

Fu papa Alessandro VII a svincolare dal potere Vaticano l’Orto Botanico, che nel 1660 divenne proprietà dell’Università e la sede fu stabilita alle spalle della Fontana Paolina al Gianicolo. Più tardi, nel 1820, la sede fu spostata presso il giardino di Palazzo Salviati poiché più idonea ed attrezzata alla coltivazione di specie così diverse tra loro; mentre dopo l’Unità d’Italia, nel 1873 la sede fu trasferita nel giardino dell’ex convento di San Lorenzo in via Panisperna, per poter riunire tutti gli Istituti scientifici nella zona del Viminale.

La sede attuale fu stabilita nel 1883 quando la proprietà passò allo Stato, che designò Palazzo Corsini come sede dell’Accademia dei Lincei e i giardini come sede dell’Orto Botanico.

Questo sito organizza anche diversi eventi che mescolano sapientemente arte e natura, come Hanami 2019: Celebriamo la bellezza dei ciliegi in fiore organizzato in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura, svoltosi tra il 12 ed il 14 aprile scorsi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Presso questo polmone verde è possibile conoscere e studiare le diverse specie vegetali, che in questo luogo hanno trovato un loro equilibrio riuscendo a sopravvivere nel clima mediterraneo.

Per agevolare i visitatori viene fornita una brochure con mappa dei vari siti di interesse e brevi cenni sulla loro storia, ciò rende possibile orientarsi tra i vari tesori coltivati all’interno dell’Orto Botanico: Alberi monumentali, Bambù, il Bosco mediterraneo, Gimnosperme, il giardino degli aromi, il giardino giapponese, il giardino mediterraneo, l’orto dei semplici, la serra Corsini, la serra monumentale, la serra tropicale, la valletta delle felci, le palme, Piante acquatiche, il Roseto.

Camminando tra questa vegetazione si ha la sensazione di entrare in un universo parallelo, da qui sono completamente esclusi i rumori della città si sente solo il respiro della natura.

Quando si giunge al giardino giapponese ci si trova in prossimità del punto più alto del sito, la sensazione è quella di trovarsi realmente in uno dei giardini descritti nei documentari sul Giappone e risulta semplice abbandonarsi alla pace ad all’armonia che questo luogo trasmette; poco più avanti, in oltre, la natura apre un varco regalando una spettacolare vista di Roma.

Questo sito dedicato allo studio delle diverse specie vegetali racchiude diversi spazi verdi che catturano la curiosità, sono così vari che è difficile elencarli tutti, ma tutti indistintamente sono in grato di toccare le corde nascoste di ognuno di noi e scaturire meraviglia.

L’Orto Botanico di Roma è aperto tutti i giorni, inclusa la domenica. L’orario varia a seconda delle stagioni: nei mesi primaverili (da Aprile a Ottobre) l’apertura è dalle ore 9 alle ore 18.30; nel periodo invernale (da Novembre a Marzo) l’apertura è dalle ore 9 alle ore 17.30 .

Il biglietto d’ingresso € 8,00 Ridotto € 4,00 (controllate sempre sul sito per eventuali aggiornamenti)

Si organizzano visite individuali, di gruppo e per le scuole di ogni ordine e grado.

Per maggiori informazioni e prenotazioni fare riferimento al seguente indirizzo email: info-ortobotanico@uniroma1.it

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Questo slideshow richiede JavaScript.

Autore: culturaalvento

Impiegata commerciale e marketing; pubblicista e blogger

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

◦ ღ ☼ Elena e Laura ☼ ღ ◦

Due sorelle e una stanza di libri

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

unThèconTe

Questo Blog è una dolce tisana calda al sapore di Libertà d'espressione!🍵 Assapora gli intensi aromi di sane informazioni; un mix di Cultura, Arte, Cucina, Attualità, Fitness, Ecologia, Viaggi e tanti altri contenuti...Il thè è pronto, ti aspetto!

Il tempo impresso

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

Le Trame del destino: Libri e dintorni

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Cialtrone

Laureato in scienze della cialtroneria con master in sorrisi-sparsi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: