Il Realismo Visionario di Esionov

Roma- Lo scorso 26 Settembre è stata inaugurata una interessante mostra di acquerelli presso i Musei di San Salvatore in Lauro, si tratta delle opere dell’artista russo Andrey Esionov.

Realismo Visionario. Gli acquerelli di Andrey Esionov, questo il titolo della mostra che si concluderà il 25 Gennaio 2020, ospita quasi 100 opere, tra acquerelli e disegni,  provenienti dallo studio del maestro dell’arte figurativa russa contemporanea e membro dell’Accademia Russa di Belle Arti.

Grazie alla direzione del curatore Marco Di Capua, le opere sono state inserite in un percorso in grado di stimolare anche l’olfatto, lungo il percorso espositivo infatti sono stati inseriti dei contenitori di fragranze, realizzate appositamente da Laura Bosetti Tonatto, per completare la realtà pittorica delle tele.

Il percorso si apre con una serie di acquerelli realizzati dall’artista sulla base di atti di vita sociale che catturano l’attenzione dell’artista e per questo riportati su tela, man mano che si avanza lungo il percorso le opere iniziano ad acquistare particolari che si scostano dalla realtà ma che rappresentano la percezione che Esionov intende comunicare, fino a raggiungere il culmine nella realizzazione di opere che si contraddistinguono per questo realismo visionario che da il nome alla mostra.

Prima di raggiungere l’ultima sala si accede ad una sorta di mezzanino dove viene proietto un video che ritrae il maestro Andrey Esionov nel suo studio intento a realizzare i suoi quadri. Questo video cerca di avvicinare il pubblico alla particolare tecnica utilizzata dall’autore, egli è solito realizzare dei disegni di ciò che cattura la sua attenzione, nel momento di realizzare l’acquarello riporta il disegno precedentemente realizzato su tela rispettando così non solo le dimensioni ma anche l’idea originaria che ha richiamato la sua attenzione verso quel particolare soggetto. 

L’acquerello viene dunque realizzato partendo prima dai particolari più grandi, quindi dallo sfondo, per poi raggiungere i più piccoli dettagli, tale tecnica riportata nel video accompagnata dai gesti quotidiani dell’artista e dalle pause date dai tempi di asciugatura, cattura l’attenzione dello spettatore divenendo quasi ipnotica. 

L’artista vive e lavora a Mosca, le sue opere oltre ad aver ricevuto numerosi riconoscimenti  sono ospitate in prestigiose raccolte tra cui Mosca (Moscow Museum of Modern Art), San Pietroburgo (Museo di Stato Russo), Firenze (Accademia delle Arti del Disegno), Kazan (Museo Statale di Belle Arti della Repubblica del Tatarstan), TaŠkent (Museo delle Arti dell’Uzbekistan).

L’artista è giunto all’apice della notorietà per i ritratti, olio su tela, di vari intellettuali russi, tra i quali ricordiamo lo scrittore Vladimir Voinovich, i registi cinematografici Petr Todorovsky ed Eldar Ryazanov, il campione mondiale di scacchi Anatoly Karpov, il presidente dell’URSS Michail Gorbaciov. Ma la passione dell’artista resta l’acquerello, la cui reinterpretazione apportata da Esionov lo ha reso qualcosa di straordinario ed al di fuori della semplice riproduzione del quotidiano.

La padronanza della tecnica dell’acquerello acquisita da Esionov, testimonia il percorso artistico da lui intrapreso; nonostante la pausa di 20 anni dalla carriera artistica, lasciata per dedicarsi all’imprenditoria, il suo ritorno sulle scene artistiche nel 2010 non è stato un salto nel vuoto, ma una ulteriore conferma delle sue abilità.

Questo ritorno, che come afferma l’artista ha significato un “riprendere a respirare”, è stata anche occasione per rielaborare le numerose esperienze visive e strutture compositive accumulate per poi essere impresse su tela.

Dalle sue opere emerge un uomo che ama viaggiare, una persona che oltre ad essere un ottimo osservatore di quelli che sono i protagonisti del suo mondo, è anche attento ai mutamenti sociali che lo circondano: dal turismo di massa, proprio della classe più agiata, ai flussi migratori, che di contro caratterizza la parte più povera della popolazione.

Questa esposizione dunque testimonia le contraddizioni dell’umanità in relazione costante con il proprio “io”, la propria coscienza, ancora prevalentemente concentrata sul consumo o sulla bramosia di consumo.

Questa di Roma è la seconda tappa di un ciclo di personali dedicate alla divulgazione in Italia dell’opera di Esionov, la prima si è svolta a Firenze dal 5 Marzo al 28 Aprile 2019, mentre le prossime tappe sono Milano e Venezia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La mostra è organizzata dai musei di San Salvatore in Lauro in collaborazione con l’Accademia Russa di Belle Arti e promossa da MiBACT, Regione Lazio e Roma Capitale.

Il catalogo, edito dalla casa editrice Il Cigno GG Edizioni, reca i contributi critici del curatore della mostra Marco Di Capua e recensioni scritte dagli storici dell’arte Tomaso Montanari, Alexander Rožin e Victoria Noel-Johnson.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

◦ ღ ☼ Elena e Laura ☼ ღ ◦

Due sorelle e una stanza di libri

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

unThèconTe

Questo Blog è una dolce tisana calda al sapore di Libertà d'espressione!🍵 Assapora gli intensi aromi di sane informazioni; un mix di Cultura, Arte, Cucina, Attualità, Fitness, Ecologia, Viaggi e tanti altri contenuti...Il thè è pronto, ti aspetto!

Il tempo impresso

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

Le Trame del destino: Libri e dintorni

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Cialtrone

Laureato in scienze della cialtroneria con master in sorrisi-sparsi.