Eman. La nuova forza sonora della Calabria

Lo scorso Sabato (4/5/2019) presso la libreria Feltrinelli-Red di via Tomacelli a Roma si è svolta la presentazione del nuovo album di Eman, che ha colto l’occasione per promuovere il suo tour.

Presentazione album Eman 2019

Eman, al secolo Emanuele Aceto nato a Catanzaro il 25 Giugno del 1983, spinto dalla passione per la musica e la voglia di comunicare il proprio punto di vista sul mondo e ciò che lo circonda, imbraccia la sua prima chitarra all’età di 11 anni. Da quel giorno si immerge nel mondo della musica e dal 2001 diventa Eman, grazie al panorama musicale catanzarese di quegli anni, che vede emergere il reggae e la dancehall.

Nel 2005 costituisce il suo primo sound system Pennywise, da qui in poi la sua vita artistica è costellata di partecipazioni a vari open mic, spettacoli dal vivo in locali che permetto le esibizioni previa iscrizione, in tutta Italia per farsi conoscere. Nel 2009 esce il suo primo album completamente auto prodotto, Come Aceto, che nasce a seguito della fortunata collaborazione con il dj producer Mattia Masciari (SKG).

La strada che segue Eman è tutta in salita, con il collettivo Kuanshot attira a se l’attenzione del pubblico italiano con esibizioni in tutta Italia, anche il web inizia ad appassionarsi alle sue sonorità ed alle sue parole dense di personalità, tanto da attirare l’attenzione della Sony Music Italy che, dopo l’album Insane del 2012, lo mette sotto contratto.

Nel 2015 il suo singolo, Amen, resta primo in classifica nella viral 50 di Spotify per settimane e nel 2016 la Sony Music Italy pubblica il suo primo album ufficiale con lo stesso titolo del singolo, che raggiunge il 37° posto della classifica FIMI.

La musica è una forma di arte, che nasce dalla ricerca e dalla sensibilità dell’artista che la crea, Eman, come ha detto durante la presentazione durante le domande fatte dal pubblico presente, appartiene a questa categoria. La sua musica nasce di getto ed ha bisogno dell’ispirazione e del giusto tempo per poter essere creata, per questo resta lontano dalle gradi case discografiche che produco musica commerciale.

Le parole che accompagnano la sua musica sono espressione del mondo che lo circonda e delle ripercussioni che questo ha sulla sua sensibilità, non si tratta solo di esperienze personali nelle quali il pubblico può ritrovarsi o meno, ci sono anche riflessioni sugli eventi che coinvolgono la società e che in lui scaturiscono dei pensieri che esprime e comunica attraverso i suoi testi. Sono spesso questi testi che catturano l’attenzione della gente, sopratutto della generazione come la sua che si trova ogni giorno a combattere con le conseguenze che le decisioni politiche hanno sulla vita di tutti.

I testi di Eman sono testi impegnati che ricordano quelli di Rino Gaetano, anche se le sonorità sono diverse l’attenzione al panorama sociale e la voglia di parlarne accomuna i due autori, un’altra cosa che forse li accomuna, oltre alla capigliatura, è la distanza dal carosello musicale.

Eman preferisce tutelare la genuinità dei sui testi, però, a differenza di molti, nutre un profondo rispetto per le regole che governano i palcoscenici più autorevoli dell’ambiente musicale italiano ed è anche attento ad altri cantanti e autori che come lui appartengono al panorama italiano, De Gregori, Guccini, Coez, ma anche Calabresi come Brunori Sas, Kiave, Sergio Cammariere.

La presentazione è stata coinvolgente ed ha visto la partecipazione di numerosi fan di Eman, con molta generosità ha cantato i pezzi del suo album spiegandone la genesi, ha incitato i presenti a partecipare con applausi ritmati i quali hanno poi ricambiato cantando i ritornelli.

Presentazione album Eman 2019

Durante lo spazio dedicato alle domande ha espresso anche la sua opinione nei confronti della pirateria musicale, definendosi favorevole a fenomeni come Spotify che consentono la condivisione di musica di proprietà ai fini divulgativi, ma fermamente contrario a scaricare musica gratis, tanto da lanciare un hastag #offriunacenaaduncantante per favorire l’acquisto della musica.

La presentazione si è conclusa con il firma copie e le foto ricordo.

 

Per poter rimanere aggiornati sulle tappe della presentazione e sulle date del tour potete seguire il suo profilo Instagram @eman_name

 

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Cialtrone sarà lei, alla scoperta di Pasquale Rinaldi

Roma – Lo scorso venerdì (21 settembre 2018) presso la libreria Fahrenheit di Campo dei Fiori si è svolta la presentazione del libro Cialtrone sarà lei di Pasquale Rinaldi, edito da LFAPublisher.

Nella piccola sala delle presentazioni gremita di pubblico, nonostante la pioggia scrosciante fuori, ha avuto luogo un siparietto molto simpatico su alcune parti del libro, rappresentato dall’autore con il supporto eccellente e creativo di quattro simpatiche donne, Ross, Sere, Laura e Vale, organizzatrici, insieme a Stefano Iaconis, e relatrici della presentazione.

Cialtrone sarà lei è un libretto di 80pp. che ironizza su eventi di vita quotidiana dove il protagonista, Cialtrone, cerca di barcamenarsi in differenti situazioni rese pittoresche dalle descrizioni frutto della fantasia e comicità dell’autore.

Come potete apprendere dal video allegato, la passione per la  scrittura di Pasquale nasce su Instagram, l’ormai famoso social-network nato inizialmente per fotografi ma diffusosi rapidamente anche per usi differenti grazie alla rapidità e semplicità di creazione delle informazioni che si desidera condividere.

Pasquale sul social-network ha iniziato a farsi conoscere proprio con lo pseudonimo di @Cialtrone, ed è sempre su questa piattaforma digitale che ha avuto anche modo di relazionarsi con le sue quattro supporter di fiducia, note come @tre_caffe_e_un_succodimirtilli.

Sovente quando navighiamo su internet, indipendentemente dalla piattaforma che utilizziamo, pensiamo che dietro pseudonimi si nascondano il più delle volte malintenzionati; non si può fare di tutta l’erba un fascio, infatti, ci si può imbattere in persone come Pasquale che usa queste piattaforme per esprimere un lato della propria personalità che nella vita reale difficilmente ha occasione di far emergere.

La presentazione è stata accattivante e ricca di informazioni utili a conoscere l’autore e il suo libro, partendo dalla genesi, il personaggio creato sulla falsa riga di Homer Simpson,  gli spunti per realizzare i racconti, fino alla partecipazione ad un concorso di scrittura che lo ha premiato per il racconto Io Marilyn, in più tanti altri colpi di scena divertenti e la lettura di un estratto del libro.

La presentazione si è conclusa con una serie di domande poste dal pubblico, che hanno svelato informazioni che durante la presentazione non erano state toccate, e come per ogni presentazione che si rispetti l’immancabile firma libro.

Ma adesso non perdetevi il video della presentazione, è un pò lungo ma ne vale la pena.

Per chi non l’avesse letta qui riporto la mia recensione:

“Nell’era digitale ormai ci sono più scrittori che lettori, e barcamenarsi tra le varie proposte diventa arduo. Quando però ti imbatti in qualcosa di piacevole e per nulla banale ti senti rincuorato. Seguo l’autore, Cialtrone, su istagram dove pubblica tutto ciò che la sua mente elabora. I suoi racconti sono un concentrato di pura comicità in grado di farti ridere di cuore, e sappiamo bene che far ridere è molto più difficile che far piangere. Se poi la comicità è intelligente e non banale, in questo Pasquale Rinaldi risulta molto abile, i racconti seppur brevi sono più apprezzati. Non credo di fare uno sgarro alla Littizzetto, nel dire che i racconti di questa nuova promessa della narrativa umoristica italiana, ricordano molto quelli dei libri della Lucianina nazionale. Speriamo che il futuro di questo autore possa regalarci altri momenti di ilarità come questi.”

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

◦ ღ ☼ Elena e Laura ☼ ღ ◦

Due sorelle e una stanza di libri

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

unThèconTe

Questo Blog è una dolce tisana calda al sapore di Libertà d'espressione!🍵 Assapora gli intensi aromi di sane informazioni; un mix di Cultura, Arte, Cucina, Attualità, Fitness, Ecologia, Viaggi e tanti altri contenuti...Il thè è pronto, ti aspetto!

Il tempo impresso

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

Le Trame del destino: Libri e dintorni

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Cialtrone

Laureato in scienze della cialtroneria con master in sorrisi-sparsi.