Addio a Letizia Battaglia

Palermo- La macchina fotografica di Letizia Battaglia si è spenta per sempre, la fotoreporter diventata famosa grazie ai reportage di mafia, che hanno descritto gli anni bui della sua Palermo, si è spenta a 87 anni a causa di una malattia.

Sguardo interrogatore quello che Letizia Battaglia, fotografa di professione, mostra nello scatto Ritratto di Letizia Battaglia, sguardo di chi sta meglio dietro l’obbiettivo fotografico più che davanti, o semplicemente ci mostra lo sguardo che assume ogni volta che scatta una foto, di chi ferma un istante andando a cercare cosa si nasconde dietro quella particolare situazione senza pregiudizi.

Lei che ha vissuto gli anni delle stragi di mafia immortalando importanti arresti, come quello di Leoluca Bagarella, fotografato politici di spicco in atteggiamenti troppo familiari con membri delle famiglie mafiose, come quello di Andreotti e dell’imprenditore Nino Salvo, requisita dalla Direzione Investigativa Antimafia come principale capo d’accusa contro il deputato della Democrazia Cristiana.

Lei, che con le sue fotografie ha mostrato al mondo com’era realmente la vita siciliana, che è stata protagonista di di verse mostre fotografiche tra cui ricordiamo Letizia Battaglia. Per pura passione .

Con il suo modo di fotografare e di osservare il mondo che la circondava le esperienze da lei vissute, emerge un mondo fatto di crimini di mafia e violenze, mai brutali, il suo sguardo restituiva, e lo fa ancora attraverso i suoi scatti, una realtà senza giudizio, pura testimonianza di un accadimento. Le fotografie sono tutte in bianco e nero perché catturano le anime dei luoghi e dei personaggi, su cui l’osservatore è costretto a soffermarsi, questo è ciò che più interessava a Letizia Battaglia e che alimentava la sua passione, rendere le sue foto testimoni fedeli e coscienti della realtà.

Tra il suo archivio fotografico non compaiono solo foto di crimini, ma anche tante fotografie artistiche e reportage di situazioni di vita collettiva, come le fotografie dedicate alle feste di paese, da cui emerge il forte credo religioso della Sicilia (vedi anche La Passione di Letizia Battaglia).

Il mondo ha perso una grande personalità che non solo traspariva dalle sue opere, ma anche dalle sue azioni, come nell’intervista fattale dalla Dandini in cui spronava le persone: ” Inventiamo, sogniamo, produciamo futuro”.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Chi è Roberta Metsola, la nuova presidente del Parlamento Europeo?

Roberta Metsola è avvocata specializzata in diritto e politica europea, ha lavorato come addetta alla cooperazione legale e giudiziaria di Malta all’interno della Rappresentanza permanente di Malta presso l’Unione europea.

Attiva in politica fin da giovane: fu membro della formazione giovanile del Partito Nazionalista, il Moviment Zgħazagħ Partit Nazzjonalista, e dell’European Democrat Students, movimento giovanile del Partito Popolare Europeo, di cui è stata anche segretario generale.

Già candidata alle elezioni europee del 2004 e a quelle del 2009, ma senza essere eletta. Nel 2013 però ha preso il posto di Simon Busuttil, dimessosi per essere stato eletto al parlamento maltese.

Alle successive elezioni europee, del 2014 e del 2019, venne rieletta raccogliendo il più alto numero di voti del suo partito.

Successivamente, il 12 novembre 2020, viene eletta prima vicepresidente vicaria del Parlamento europeo, sostituendo l’irlandese Mairead McGuinness, dimessasi dopo la nomina a commissario europeo.
È la prima maltese a diventare vicepresidente.
L’11 gennaio 2022 subentra come Presidente del Parlamento europeo ad interim dopo la scomparsa di David Sassoli e successivamente, il 18 gennaio, viene eletta Presidente del Parlamento europeo con 458 voti.

Foto: Rainews

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Addio a David Sassoli. Un uomo per bene

Oggi ci ha lasciati uno dei volti noti e più raffinati del giornalismo italiano, nonché il Presidente del Parlamento Europeo.

David Maria Sassoli, persona riservata, sempre sorridente e dai modi gentili, rappresentava una società che ormai sta scomparendo e della quale molti si sentono orfani.

Con lui se ne va anche la parte buona della politica, quella impegnata a far funzionare gli ingranaggi e che lavora seriamente per il bene pubblico. Una politica di spessore che sa ascoltare l’avversario senza quelle inutili e povere aggressioni verbali, sempre pronto a trovare anche solo quel unico punto in comune su cui poter costruire un rapporto di lavoro proficuo per la pubblica utilità. La stessa Giorgia Meloni di FdI, esprimendo il suo cordoglio, lo ha definito “una gran brava persona, un avversario leale, un uomo onesto.”

David Sassoli, lo abbiamo visto durante la sua carriera di giornalista, non si tirava mai in dietro quando c’era bisogno di dare voce e documentare il cambiamento sociale. Sempre in prima linea dove si faceva la storia, come nella caduta del Muro di Berlino.

Un uomo che ha sempre preferito l’azione alle sterili polemiche, perfino durante la malattia quando in molti lo aggredivano sui social network ipotizzando avesse il Covid-19, ha preferito non soffermarsi in sterili repliche ma concentrarsi sul suo lavoro.

Da volto familiare del TG1 a presidente del Parlamento europeo, quella di David Maria Sassoli è stata una vita divisa fra il giornalismo e la politica, a cavallo fra Firenze, Roma e Bruxelles fino a diventare nel 2019 presidente dell’Europarlamento.

Persona responsabile riuscì a far sì che il Parlamento Europeo continuasse a lavorare e rimanesse aperto – già nel marzo 2020 durante il primo rigido lockdown ad inizio pandemia – introducendo dibattiti e votazioni a distanza, primo parlamento al mondo a lavorare da remoto, perché in un momento così delicato c’era maggiore bisogno di essere presenti per le persone che contavano su di loro.

Sposato e padre di due figli, tifoso della Fiorentina, Sassoli viveva a Roma ma appena possibile si spostava nella casa di Sutri, un delizioso paese medievale della Tuscia lungo la via Cassia, una trentina di chilometri a nord della capitale, per coltivare le sue passioni per il giardinaggio e le buone letture. Sassoli, lo ricordiamo, è stato il secondo presidente italiano del Parlamento europeo dopo Antonio Tajani da quando l’assemblea di Strasburgo viene eletta a suffragio universale. Il suo incarico sarebbe scaduto a giorni e la prossima settimana a Strasburgo si terrà la riunione plenaria dell’Europarlamento per eleggere il suo successore.

La camera ardente per il saluto al presidente del Parlamento Europeo sarà aperta giovedì 13 Gennaio in Campidoglio, mentre venerdì 14 Gennaio alle 12 si terranno i funerali nella chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Dalla notizia della sua morte sono tante le dimostrazioni di cordoglio e vicinanza alla famiglia. Nella sede dell’Europarlamento a Bruxelles sventolano a mezz’asta le bandiere a sfondo blu con le 27 stelle dorate. Anche la Commissione e il Consiglio Ue hanno fatto lo stesso negli edifici del quartier generale europeo.

In tanti lo hanno ricordato. La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, parlando in italiano, si è espressa così: “E’ un giorno triste per l’Europa. Oggi la nostra Unione perde un convinto europeista, un sincero democratico e un uomo buono. Un uomo che ha lottato per la giustizia e la solidarietà e un buon amico, i miei pensieri vanno alla moglie Alessandra, ai figli Giulio e Livia e a tutti i suoi amici”.

Il Ministro Luigi di Maio per preservarne la memoria ha deciso di intitolare al Presidente David Sassoli la Sala dei Trattati Europei, all’interno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che si chiamerà Sala dei Trattati europei David Sassoli .

Lunedì 17 Gennaio alle 18 alla plenaria del Parlamento Ue di Strasburgo l’ex Presidente del Consiglio ed ex parlamentare europeo Enrico Letta pronuncerà il discorso ufficiale nella cerimonia di commemorazione per David Sassoli.

Sulla pagina Facebook di David Sassoli capeggia un post a lui dedicato dal suo staff, che è la sintesi della sua essenza e di quanto con il suo lavoro abbia trasmesso: “Si può vivere e morire in tanti modi. David Sassoli ha combattuto e lavorato fino all’ultimo possibile istante, informandosi, partecipando attivamente alla causa del bene comune con curiosità e passione indomabili nonostante lo stato di salute sempre più precario, dopo la temporanea ripresa di qualche tempo fa. Per il Presidente del Parlamento europeo, per il politico Sassoli, per l’uomo David nella sua dimensione privata, alla base di ogni azione, di ogni comportamento, di ogni scelta erano, assai ben saldi, i valori umani di riferimento: lealtà, coerenza, educazione, rispetto”.

Vista la grandezza di quest’uomo che traspare anche dalle parole di chi lo ricorda, ci auguriamo che il suo esempio e la suo lascito immateriale non vengano dimenticati ma rimangano vivi nella memoria di tutti, soprattutto di chi gli succederà e dei sui colleghi che dovranno continuare a lavorare per il bene comune.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Foto di proprietà del quotidiano.net

La cultura che posto ha in Italia?

Recentemente Danilo Rossi, prima viola alla Scala di Milano, ha inviato ad Aldo Cazzullo del Corriere della Sera un’accorata lettera in cui si domanda quale posto abbia la cultura in Italia.

Di seguito si riporta quanto scritto nella lettera.
“Carissimo, dopo una estate stracolma di allori sportivi, medaglie, campionati europei vinti, l’autunno é il periodo dei grandi concorsi internazionali musicali. Al Concorso Pianistica Chopin di Varsavia l’Italia ha ottenuto il quinto premio con Leonora Armellini, 29 anni e il secondo premio con Alexander Gadjiev 27 anni. Al concorso violinistico Paganini di Genova invece l’Italia con Giuseppe Gibboni 20 anni ha vinto il Primo Premio assoluto, cosa che non succedeva da 24 anni. In nessun giornale nazionale e in nessuna TV nazionale é stata data questa notizia. Inoltre nessun politico con ruoli istituzionali importanti, dalla cultura alla scuola all’università, ne ha parlato. Mi risulta che i vincitori di medaglie varie, olimpiche o tornei, dal tennis al volley, vengono invitati dal Presidente del Consiglio o addirittura dal Presidente della Repubblica. La cultura al primo posto? Se fosse veramente così questi straordinari giovani sarebbero su tutti i giornali e su tutte le televisioni e sarebbero già stati invitati dalle più alte cariche dello Stato. Invece nulla di tutto questo è accaduto. Quindi in realtà siamo il terzo mondo culturale? Mi piacerebbe avere un riscontro a questa mia domanda. La ringrazio.

P. S. Aggiungo anche che pochi giorni fa l’Accademia Bizantina, ensemble italiano di musica barocca ha vinto ai Grammy il premio come seconda miglior orchestra al mondo! Anche in questo caso, silenzio totale!

Con stima.
Danilo Rossi
Prima viola Solista Orchestra Teatro alla Scala di Milano”.

Viste queste parole ed appreso quanti successi l’Italia abbia ottenuto in molti campi, non solo nello sport, e viste le recenti drastiche disposizioni attuate durante il momento più difficile della pandemia nei confronti del mondo dello spettacolo, il quale ha subito un duro colpo; anche noi ci domandiamo: La cultura che posto ha in Italia?

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Buon compleanno Italia Nostra

Quest’anno Italia Nostra compie Sessantasei anni dalla sua fondazione e attività di protezione dei beni culturali italiani.

Nata nel lontano 1955 in pieno boom economico, durante gli anni della ricostruzione, dalla volontà di un gruppo di intellettuali che sentì la necessità ed il dovere di proteggere la memoria storica e culturale del paese dall’urbanizzazione selvaggia e dal cieco interesse economico.

Tante sono state le battaglie intraprese da Italia Nostra a protezione del patrimonio artistico dell’Italia, se ancora oggi abbiamo una memoria storica, edifici e monumenti di grande pregio che definiscono la nostra identità culturale lo dobbiamo al loro impegno.

In occasione di questa ricorrenza e sopratutto come biglietto di presentazione ai più giovani, è stato divulgato un interessante documentario realizzato dal settore Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra e dalla Compagnia Velia di Cecchini Officine Teatrali, in occasione dei Sessant’anni di Italia Nostra, che ripercorre le tappe più rilevanti della storia associativa, che spiega anche quali battaglie sono state affrontate e quali ancora oggi sono sul tavolo delle trattative.

Grazie al loro modo di vedere le città con il loro monumenti ed edifici storici, nonché il paesaggio circostante, oggi siamo in grado di poter vivere ed interagire con esse, infatti non le percepiamo come città museo belle da vedere e contemplare, ma come beni paesistici parte integrante delle nostre vite.

Spesso diamo per scontato ciò che abbiamo intorno perché fa ormai parte del nostro vissuto, ma non dobbiamo dimenticare il lavoro di chi ha permesso che questo fosse possibile. Un‘associazione lungimirante che già negli anni Sessanta aveva visto la necessità di abbandonare il carbone fossile (il petrolio) perché in esaurimento oltre che inquinante, per cercare energie alternative e di lunga durata come il solare. Oggi la lotto continua contro la volontà di imporre l’eolico, che non solo non é in grado di sopperire alle necessità dell’intero paese, ma anche invasivo e deturpante sul piano paesaggistico.

Le generazioni che verranno dovranno essere in grado di lottare affinché la memoria storica rappresentata dai paesaggi e dal patrimonio artistico italiano non venga cancella a favore degli interessi economici del momento, ma perduri nel tempo.

Nel video tra i personaggi che hanno fondato Italiana Nostra emerge il nome di Desideria Pasolini dall’Onda, recentemente scomparsa, dopo un secolo e un anno di vita culturalmente molto intenso. Autentica protagonista dell’ambientalismo italiano e della tutela del nostro patrimonio, fu anche presidente di Italia Nostra dal 1998 al 2005, ma è stata per anni attivissima anche nell’Adsi-Associazione Dimore Storiche Italiana.

Con lei se ne va l’ultima firmataria dell’atto del 1955, sottoscritto anche da Umberto Zanotti Bianco, Elena Croce, Pier Paolo Trompeo, Giorgio Bassani, Luigi Magnani Rocca e Hubert Howard.

Italia Nostra ha voluto renderle omaggio ricordando le parole che Pasolini dall’Onda ha speso in una lunga intervista pubblicata sul Bollettino di Italia Nostra nel 2013, in cui ella ricorda le tante battaglie ma soprattutto spiega le finalità innovative e rivoluzionarie che erano alla base dell’idea associativa: “A differenza delle altre realtà che già esistevano noi siamo stati la prima associazione di volontari che voleva proteggere tutto il patrimonio culturale nella sua interezza. Avevamo cioè una visione nuova “globale”: non volevamo solo proteggere quel determinato castello, quella villa o quel monumento, ma tutto il loro contesto e l’ambiente. Così facendo abbiamo reso pubblico il concetto di territorio. Adesso tutti ne parlano, ma a quell’epoca no. Sentivamo il dovere di conoscerlo e salvarlo”.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Federica Pellegrini. La classe della Divina

Si conclude con un settimo posto alla finale dei giochi olimpici di Tokyo la carriera internazionale di Federica Pellegrini.

“Sono molto contenta, è stato un bel viaggio, anni e anni di bracciate, è stato bello, non voglio piangere oggi, me la sono goduta dall’inizio alla fine, ho fatto anche un bel tempo, è stato veramente un bel viaggio, dall’inizio alla fine. Questa è stata la mia ultima finale olimpica, è il mio ultimo 200 a livello internazionale, è giusto così.”

Federica Pellegrini è soddisfatta anche se si lascia sfuggire qualche lacrima, quelle di chi ama lo sport e crede in quello che fa, nell’annunciare la sua decisione di lasciare il nuoto agonistico internazionale. Sport al quale ha dato tutto e preso tutto quello che poteva prendere, ma adesso c’è spazio solo per la famiglia ed il riposo, mentre organizza la sua vita in base hai progetti e gli impegni futuri.

La Divina, dopo essere riuscita ad aggiudicarsi la classificazione alla finale delle Olimpiadi di Tokyo 2020 ed aver dato il massimo nei 200 stile libero, lascia il posto alle nuove generazioni olimpioniche.

Nel 2004 aveva solo sedici anni, quando l’abbiamo vista uscire dall’acqua come un pulcino bagnato e conquistare la medaglia d’argento nei 200 m stile libero, catalizzando su di sé le attenzioni e le aspettative di tutti. Il suo sogno, e quello di milioni di italiani che l’hanno sempre seguita e sostenuta, è continuato con metodo e passione anno dopo anno.

Insignita dei titoli di Ufficiale e successivamente di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana per i successi ottenuti ai Giochi Olimpici nel 2004 e nel 2008, l’abbiamo vista crescere e regalarci ancora tante emozioni nei 200 m stile libero grazie ai 4 ori, 3 argenti e 1 bronzo conquistati in otto diverse edizioni (da Montréal 2005 a Gwangju 2019).

Oggi la ritroviamo donna che, con maturità e consapevolezza sceglie di lasciare le gare internazionali, non senza essersi aggiudicata un altro record, passando alla storia come la prima donna ad aver conquistato la 5^ finale olimpica consecutiva.

“A 33 anni è il momento migliore. Sono fiera di essere stata capitana negli ultimi mesi. Lascio una squadra mai così forte”

Team nuoto italiano foto di Federica Pellegrini
Foto di Federica Pellegrini

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Addio a Giovanni Gastel

Milano- Lo scorso 13 Marzo si è spento a causa di complicazioni dovute al Covid-19 il fotografo Giovanni Gastel. Il mondo dell’arte perde un altro grande maestro, che aveva fatto della sua fotografia un mezzo per poter consacrare ai posteri i volti noti del mondo dello spettacolo.

Quasi sei mesi fa, lo scorso 15 Settembre, veniva inaugurata al Maxxi la sua mostra The people I like ,con una selezione di 200 ritratti che ritraggono volti di persone del mondo della cultura, del design, dell’arte, della moda, della musica, dello spettacolo e della politica, che lo stesso Gastel ha incontrato durante i suoi 40 anni di carriera.

“Il Covid ci ha strappato anche Giovanni Gastel. La fotografia italiana perde un grande protagonista amato e stimato in tutto il modo. Un artista originale, garbato e dal profondo senso estetico che con i suoi scatti ha saputo ritrarre e cogliere l’intimità dei grandi personaggi della moda e della cultura internazionale. -Queste le parole del ministro della cultura, Dario Franceschini, che prosegue – Ci mancheranno la sua arte e la sua intelligenza”.

Aveva 65 anni ed era ricoverato presso l’ospedale in Fiera di Milano, lascia la moglie Anna e i figli Luchino e Marco con le loro famiglie.

I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata. Mentre appena si allenterà la stretta dovuta al Covid-19, sarà celebrata una funzione religiosa per tutti quelli che gli vorranno rendere l’estremo saluto.

Giovanni Gastel
Photo by Stefano Guindani

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Grazie Gigi

Lo scorso 2 Novembre ci ha lasciati il grande Gigi Proietti. La scia di incredulità, dispiacere e lacrime che la notizia della sua morte ha lasciato dietro di se, rappresenta il grande valore che Gigi Proietti era riuscito a costruire.

Non credo di sbagliare dicendo che tutti aspettavamo con ansia i suoi lavori, che fossero fiction, film o show, lui sapeva coinvolgerti con la classe e l’eleganza dei grandi artisti.

Gigi Proietti sapeva dimostrare un profondo rispetto per ciò che faceva ed aveva anche un grande senso di responsabilità nei confronti del suo pubblico.

Un cavaliere, un uomo galante.

Gigi Proietti era una garanzia di successo per ogni lavoro, se c’era il suo nome in cartellone o nel programma allora eri sicuro di vedere un buon prodotto. Si presentava al pubblico con il suo folgorante sorriso, catturava l’attenzione con le sue movenze e riempiva gli animi con la sua sconfinata cultura.

Ha detto bene chi ha scritto che Roma piange il suo ultimo Rugantino, ma a piangere non è stata solo Roma ma l’Italia intera.

Dal 2 novembre siamo tutti un po’ orfani, privati dell’antica grazia e di quella completezza che caratterizzava artisti come lui.

In tanti gli hanno reso omaggio come potevano, al Tufello, quartiere di Roma dove era nato, è stato realizzato un enorme murale dipinto dallo street artist romano Lucamaleonte, su iniziativa della Regione Lazio e della società giallorossa attraverso la Fondazione Roma Cares.

Inoltre dopo l’intitolazione a Proietti del Silvano Toti Globe Theatre, dall’Associazione culturale Fellini arriva la proposta, indirizzata alla sindaca, di dedicargli un museo che sia anche Casa della romanità.

Scrivere in suo ricordo è stato difficile dopo tutte le parole meravigliose che sono state dedicate a lui durante la celebrazione laica del 5 Novembre, presso il suo Globe Theatre dai suoi amici, colleghi e ed allievi. Ma un blog di cultura come questo non poteva glissare su una simile notizia.

Luigi Proietti è nato a Roma il 2 novembre 1940 ed è deceduto 2 novembre 2020

Lascia la moglie Sagitta Alter e le figlie Carlotta e Susanna

Qui la sua bibliografia

Grazie Gigi per l’immenso patrimonio che ci hai lasciato.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Per non adagiarsi

Il Coronavirus ha portato nella nostra società notevoli e pesanti cambiamenti. Il virus oltre a mietere tante vittime, perché sconosciuto, ha cambiato, nostro malgrado, le nostre abitudini.

All’inizio abbiamo visto la diminuzione dell’inquinamento durante il lockdown e ci siamo rallegrati di questo. Oggi a causa di una politica errata ci troviamo quasi al punto di prima.

Il nemico non è ancora sconfitto e si iniziano a contare i disastri di un governo che non ha voluto o saputo gestire al meglio i 6 mesi di tregua concessi dal virus. Non sono state apportate migliorie nelle scuole, negli ospedali e nel trasporto pubblico, così ci ritroviamo nuovamente a fare i conti con delle rovinose ed indifferenziate chiusure che mineranno ancora di più l’economia.

Oggi siamo stanchi ed insofferenti, non abbiamo voglia di affacciarci ai balconi e dirci che andrà tutto bene, perché purtroppo tutto è rimasto uguale. Non si è fatto tesoro degli errori e si continua a procrastinare quelle azioni necessarie che farebbero la differenza.

Purtroppo siamo orfani di politici che amano veramente il nostro paese, perdonate il romanticismo, ma è la dura realtà che va avanti da troppo tempo. Ai posti di comando non c’è più nessuno che pensi a ciò che è meglio per la comunità, ma si pensa solo a se ed alla propria cerchia. Non hanno la misura di ciò che è la realtà o peggio non gli interessa, basti pensare al libro del Ministro Speranza dal titolo “Perché guariremo”, dedicato a come la pandemia è stata “superata”, la cui uscita è stata rimandata a causa della nuova ondata del Covid-19.

Andando a ritroso possiamo vedere come si è preferito dare incentivi per biciclette e monopattini anziché aumentare la flotta ed il personale dei mezzi pubblici.

Ancora si è preferito dotare le scuole di banchi a rotelle anziché di altre strutture per garantire le attività scolastiche in tutta sicurezza. Per non parlare della Sanità.

Come sempre la letteratura e la storia ci vengono in soccorso per poter analizzare ciò che accade, qui sembra quasi di risentire le parole del Gattopardo “Se vogliamo che tutto rimanga com’è c’è bisogno che tutto cambi” oppure la famosa frase della Regina Maria Antonietta che davanti all’evidenza di un popolo affamato rispondeva “Se il popolo ha fame dategli le brioches”. Queste sono le persone che governano, gente che non ha nessuna voglia di lavorare per la propria patria e che abusa del potere che gli abbiamo dato votandoli.

Ciò che sta accadendo a livello politico, in Italia ed in Europa, è preoccupante, mi perdonino gli esperti di politica e geopolitica per la mia incompetenza, ma appare chiaro che una volta finito tutto questo gli equilibri economici e politici globali saranno mutati. Mentre il resto resterà come sempre uguale.

La speranza è di non adagiarsi, ma di rialzarsi e ripartire.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Il Ponte di Genova al tempo del COVID-19

Oggi i telegiornali nazionali hanno annunciato che è stato concluso il varo del nuovo ponte di Genova. Un cantiere iniziato nel 2019 che non si è mai fermato e che continua a lavorare, per garantire a Genova il collegamento tra la riviera di Ponente e quella di Levante.

Il pensiero va alle vittime del crollo del Ponte Morandi, una ferita che rimarrà aperta nel cuore di Genova e  dell’Italia intera, perché quel ponte che si sta ricostruendo ricorderà per sempre la tragedia che si è consumata in silenzio. In silenzio perché le crepe, attraverso le quali si infiltrava l’acqua deteriorando lentamente il cemento armato, sono state ignorate per anni, finché le numerose sollecitazioni a cui veniva sotto posto il ponte lo hanno compromesso definitivamente fino al crollo.

Per quanto sia positivo che i lavori avviati dalla Salini-Impreglio su progetto di Renzo Piano vadano così spediti, contro tutti i pronostici che vedevano un lavoro così imponente procrastinarsi per anni, come solito per i lavori statali. Viene da chiedersi perché si è dovuto attendere un evento tragico, perché sono dovute morire delle persone per mettere in moto la macchina del Governo e far si che la struttura fosse abbattuta e ricostruita.

Questa incognita porta con s’è altri quesiti, viene da chiedersi, anche, perché c’è voluto un virus ed altrettante morti per puntare i fari su un sistema sanitario stretto dalla morsa dei tagli economici.

Viene inoltre da chiedersi perché nei paesi toccati dal terremoto, la macchina dello stato sia ancora così lenta e la ricostruzione tardi a vedere la luce.

Si è detto tanto, tra polemiche e critiche, si è detto che il paese è vecchio, che c’è molto da rifare. Ciò che è emerge è che sono mancate le giuste professionalità ed è mancato il rispetto per il prossimo.

Resta la tragedia, la morte di tante persone che ricorderemo per sempre.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

◦ ღ ☼ Elena e Laura ☼ ღ ◦

Due sorelle e una stanza di libri

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

unThèconTe

Questo Blog è una dolce tisana calda al sapore di Libertà d'espressione!🍵 Assapora gli intensi aromi di sane informazioni; un mix di Cultura, Arte, Cucina, Attualità, Fitness, Ecologia, Viaggi e tanti altri contenuti...Il thè è pronto, ti aspetto!

Il tempo impresso

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

Le Trame del destino: Libri e dintorni

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Cialtrone

Laureato in scienze della cialtroneria con master in sorrisi-sparsi.