Articoli

Il potere Green. Una risorsa per il futuro

Il potere Green (verde in italiano) è da sempre stato un argomento popolare, ma purtroppo nessuno fin ora, almeno in Italia, ha mai affrontato la questione con determinazione cercando di scalfire i preconcetti della gente ed il solito “laissez faire”.

Sto parlando della necessità di salvaguardare l’ambiente che ci circonda, ovvero la natura.

La natura sin da quando l’uomo ha iniziato a muovere i primi passi sulla terra è stata fonte di nutrimento e di protezione. Purtroppo l’incremento del fabbisogno umano, l’industrializzazione non controllata e lo smoderato consumismo con conseguente rilascio di rifiuti inquinanti, ha sconvolto l’equilibrio naturale.

Chi di noi ricorda i disegni che comparivano sui sussidiari delle elementari, sicuramente avrà memoria della famosa catena alimentare, insomma sia che noi siamo onnivori, vegetariani, vegani, fruttariani, che ci si nutra di sola acqua o sola aria, non abbiamo scampo tutto viene inquinato.

Alcuni continuano ad affermare che l’inquinamento ha effetti a lungo termine sull’ambiente e sull’uomo, ma noi stiamo già pagando per gli errori del passato, per ignoranza e disinformazione (la mancanza di riscontri sugli scarti industriali e lo scorretto smaltimento dei rifiuti). L’ecosistema sta pagando gli effetti dell’uso della bomba atomica e dei tanti incidenti alle centrali nucleari (uno dei più gravi quello di Cernobyl il 26 aprile 1986).

Tutto questo ha portato ad un incremento delle malattie, sopratutto tumori.

Fortunatamente tante coscienze sono state toccate dalle azioni portate avanti dalla giovane svedese Greta Thunberg, che a soli 15 anni ha sostenuto con tenacia e carattere le proprie idee alla conferenza sui cambiamenti climatici COP24 organizzata dalle Nazioni Unite a Katowice in Polonia (15 Dicembre 2018). Questa ragazzina ha deciso che doveva fare qualche cosa di concreto ed in prima persona affinché la politica, del suo paese e mondiale, metta in atto delle azioni concrete ed urgenti a salvaguardia dell’ambiente, così dal 20 Agosto del 2019 ogni venerdì invece di andare a scuola manifesta davanti alla sede del Parlamento Svedese con lo striscione SKOLSTREJK for KLIMATET.

Grazie alla risonanza creata dai social media, questa ragazza è stata in grado di organizzare una manifestazione globale di sensibilizzazione ed attenzione ai cambiamenti climatici, il 15 Marzo 2019 tutti gli studenti sono scesi in piazza ed hanno manifestato al Global Strike for Future, chiedendo alla politica misure concrete contro i cambiamenti climatici.

Prima di Greta tanti si erano occupati di sensibilizzare l’opinione pubblica e di fare qualche cosa di incisivo per l’ambiente, come Greenpace, ma le sue imprese non hanno purtroppo avuto la stessa risonanza, venendo presto dimenticate.

Invece il problema riguarda tutti noi, come afferma Gianni Silvestrini, Direttore del Kyoto Club e Presidente Exalto, in una recente intervista su il-Cosmo.com, egli sostiene che la concretezza del rischio ambientale e i continui cambiamenti climatici, devono essere una forte spinta al cambiamento delle abitudini dell’uomo e del lavoro, per attuare un un cambio di rotta costante e consapevole.

A questa marcia per il verde si è unito anche Alessandro Gassmann, attore romano, che già dalla giunta Marino cerca di sensibilizzare i romani alla cura della propria città pubblicando twitter con l’hashtag #Romasonoio; oggi in collaborazione con la Stampa e Kyoto Club, ogni venerdì pubblica un articolo dove descrive la storia di quelli che ha definito Green Heroes, ovvero delle società o degli individui che si impegnano con successo in una economia ecosostenibile producendo futuro e ricchezza.

Il problema è concreto, c’è bisogno di lavorare sodo affinché il futuro invece di essere grigio diventi verde, come la speranza che illumina gli occhi di Greta.

 

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Pescara tra mare e monti

La città natale di Gabriele D’Annunzio, Pescara, può rappresentare una valida meta per le gite fuori porta dell’ultimo minuto, per chi ha voglia di sfuggire al ritmo incalzante della capitale, ma sopratutto una valida meta turistica.

Per quanto il piano urbanistico post bellico non abbia dato precise indicazioni per la riedificazione, passeggiando per il centro cittadino tra palazzi popolari ogni tanto a sorpresa spunta qualche villa in mattone o abitazione bassa in stile liberty, piccoli gioielli architettonici che catturano l’attenzione.

Singolare è anche la pavimentazione che caratterizza le vie del centro, ricco di ristoranti e negozi, inoltrandosi in questo dedalo di strade si ha la sensazione di essere in un antico salotto. Qui affluisce la maggior parte della popolazione, per godere della cucina abruzzese o semplicemente per una pausa prima di raggiungere il vicino lungomare.

La bellezza e particolarità del capoluogo abruzzese è caratterizzato sopratutto dall’aria che si respira e dal paesaggio che offre; inoltrandosi verso il lungomare infatti si viene raggiunti da una piacevole aria di mare leggermente salmastra che si mischia con quella secca delle vicine montagne, spingendosi in fondo verso il Ponte del mare si può godere di un ricco panorama da un parte la distesa sconfinata offerta dal mare dalla parte opposta le cime dell’Appennino abruzzese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Ponte del mare, costruito nel 2009,  unisce le due rive del fiume da nord a sud e si estende per 456 metri di pista ciclabile e pedonale, tra i più lunghi d’Europa. La sua forma ricorda quella di una vela, la cui parte sospesa è ancorata ad un pilastro di acciaio edificato sulla sponda nord del fiume ed in posizione obliqua rispetto al corso del fiume.

Visitare i luoghi di interesse di Pescara è semplice e non richiede tempi lunghi di percorrenza. Venendo dalla stazione basta spingersi in linea retta per arrivare in centro e scoprire la Cattedrale della Divina Misericordia (o del Sacro Cuore di Gesù), una bellissima costruzione rivestita di mattoni a vista in stile gotico con un grande rosone  che domina la piazza da sopra il portone centrale a tutto sesto, mentre l’interno è composto da tre navate con volte a crociera in stile neoromanico, la luce arriva da tre grandi vetrate policrome ed istoriate.

La cattedrale fu edificata sul finire dell’Ottocento affinché l’ex comune di Castellammare Adriatico possedesse una propria parrocchia.

img_6868.jpg

Nella piazza davanti al portone si trova un presepe artistico in pietra, dello stesso stile della Cattedrale, realizzato dal Maestro Del Ponte Petronio Franco in esemplare unico e donato alla città di Pescara dall’Ordine dei Templari Cattolici d’Italia.

 

Per le vie del centro ci si può imbattere in un altra singolare scultura, L’Elefante di Vicentino Michetti collocato in Piazza Salotto.

Elefante di Michetti

Michetti, nato a Calascio nel 1909, si era trasferito nel capoluogo adriatico insieme alla famiglia nel 1920, dove negli anni Settanta realizzò l’opera, frutto di una voluta provocazione dell’artista nei confronti di tutte le opere realizzate per Pescara in quegli anni, che a suo dire sembravano delle costruzioni.

La statua originariamente era di colore grigio, mentre oggi appare di colore rosso mattone, questa seconda vita dell’elefante, a cui l’artista non poté assistere perché scomparve nel 1997,  si deve al finanziamento e sponsorizzazione da parte della Inner Wheel nel 2013 al fine di ripristinare lo splendore della statua fortemente deteriorata dal passare degli anni e da atti vandalici.- fonte IlPescara

Seguendo la via del mare, invece, può capitare di camminare accanto al Villino Nonnina che originariamente era l’abitazione del poeta Luigi Polacchi, vissuto dal 1894 al 1988, la quale tra gli anni trenta e cinquanta fu uno dei salotti letterari più importanti d’Italia a cui partecipavano, tra gli altri, personalità come Giovanni Gentile, Alfredo Luciani (con cui fondò nel 1934 il cenacolo culturale chiamato Casa di Poesia), Ignazio Silone, Domenico Tinozzi, Michele Cascella ed Ennio Flaiano.

Casa di Luigi Polacchi

Un’altra abitazione storica, dichiarata monumento nazionale nel 1927 e dal 2014 museo in gestione al Polo museale dell’Abruzzo, è la casa natale di Gabriele D’Annunzio che si trova in corso Manthoné 111. L’edificio settecentesco, proprietà della famiglia D’Annunzio a partire dall’Ottocento, fu sottoposto a diversi interventi di restauro sia da parte del D’Annunzio sia a seguito dei bombardamenti subiti nel corso della seconda guerra mondiale. 

Dalla parte opposta della stazione di Pescara, proprio davanti il lungomare, si è accolti da l’Approdo alla Nave (immagine di apertura dell’articolo), l’opera nota semplicemente come Fontana la Nave è un complesso scultoreo realizzato  nel 1987 dallo scultore Pietro Cascella a ricordo della tradizione marinaresca della città la cui forma ricorda molto una galea con tanto di remi.

Insomma questo capoluogo abruzzese ha veramente tanto da offrire che sia per un giorno o per un fine settimana, le attrazioni non mancano di certo.

Per coloro che partono da Roma possono facilmente raggiungere la città tramite autobus dalla Stazione Tiburtina.

 

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Donne, corpo ed immagine tra Ottocento e Novecento

La GAM- Galleria d’Arte Moderna Comunale di Roma, sita in via Francesco Crispi 24 a pochi passi da piazza Barberini, ospita già dallo scorso 24 Gennaio la mostra DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione.

Questa esposizione rappresenta una sorta di mappa storico culturale sull’evoluzione della donna dal’Ottocento al Novecento, cambiamento del ruolo sociale e di conseguenza anche dell’immagine di cui essa stessa si riappropria, ridefinendone così i contorni e le varie sfumature. Non più oggetto, la donna ritorna ad essere soggetto sempre più libero della connotazione stereotipata a cui l’immaginario maschile l’aveva relegata.

La mostra, che si concluderà il 13 Ottobre prossimo, è una sorta di testimone che si consegna alle generazioni future attraverso le lotte intraprese per la conquista di quei diritti da sempre negati. Molto è stato fatto ma ancora lunga è la strada per un totale riconoscimento degli stessi, si pensi alla differenza salariale (più volte denunciata anche in Commissione Europea), alla impossibilità per molte di raggiungere i vertici della carriera, le quote rosa che non devono essere considerate come una concessione.

Secondo la genesi, nel mondo cattolico la donna nasce da una costola dell’uomo e quindi dovrebbe essere uguale e non inferiore ad esso. Tuttavia la storia è costellata da pregiudizi e consapevole asservimento della donna.

Questa mostra accompagna lo spettatore in una sorta di viaggio attraverso la storia, le lotte e le conquiste, dell’universo femminile, passando attraverso la rappresentazione che di essa, la pittura prima e poi il cinema, hanno delineato. Da semplice oggetto da ammirare, a soggetto attivo che si interroga sulla propria identità per giungere alla presa di coscienza del ruolo di donna autonoma e libera.

In mostra sono presenti circa 100 opere, tra dipinti, sculture, grafica, fotografia e video, di cui alcune esposte per la prima volta ed altre assenti da lungo tempo dalle scene espositive, tutte provenienti dalle collezioni d’arte contemporanee capitoline.

Questa esposizione aiuta a capire quali sono stati nel tempo i passaggi cruciali che hanno segnato la svolta, a volte musa ispiratrice altre volte maliziosa tentatrice, come testimoniano i pittori dell’Ottocento e le splendide pellicole cinematografiche che mostrano le prime dive dell’epoca moderna, donne consapevoli ed autonome, attrici del proprio destino come testimoniato dai documentari e video della Cineteca di Bologna e dell’Archivio dell’Istituto Luce-Cinecittà.

La Grande guerra rappresenta un passaggio cruciale per l’evoluzione del ruolo della donna nella società, i cambiamenti politici ed economici e la rottura dei valori tradizionali aprono la strada per una nuova donna.

Insieme alla donna cambia anche la famiglia, soprattutto a seguito delle nuove teorie psicologiche introdotte dagli studi di Freud che sovvertono il modo di vedere e vivere la famiglia.

La donna moderna è il risultato dell’inarrestabile cammino delle suffragette, delle singole donne (come Franca Viola) ed ancora delle lotte dei movimenti collettivi femminili tra cui l’UDI-Unione Donne Italiane, come testimoniano i numerosi documenti presenti in mostra provenienti da ARCHIVIA – Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne.

“Donna non si nasce, lo si diventa” come affermava Simone de Beauvoir , attiva sostenitrice dei movimenti a sostegno dei diritti delle donne, con il suo libro il Secondo Sesso (Francia 1949) diviene spunto di riflessione sull’essere donna e simbolo della contestazione degli anni 70.

A partire da aprile, fino alla conclusione della mostra, verranno organizzati degli incontri interdisciplinari (letture, performances, presentazioni, proiezioni, serate musicali e a tema) sulle tematiche affrontate dalla mostra.

Lungo il percorso espositivo sarà anche possibile apprezzare alcune delle opere di Fausto Pirandello, tra cui Il remo e la pala  proveniente dal Museo del Novecento di Milano.

La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Cineteca di Bologna, Istituto Luce-Cinecittà.

Per i possessori della MIC Card l’ingresso alla mostra è gratuito.

Si avvisa anche che la Galleria d’Arte Moderna Comunale dalla prossima primavera lancerà, sul suo sito web e sui social, un contest fotografico con l’hastag #donneGAM, con il quale il pubblico potrà inviare fotografie di donne protagoniste della propria storia famigliare. Tutte le fotografie saranno trasmesse in mostra, tramite un monitor, in un’area appositamente allestita.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Questo slideshow richiede JavaScript.

Verona e dintorni

Uno dei posti magici d’Italia, a mio avviso, è rappresentato da Verona.

Verona per certi versi si avvicina di più all’animo del borgo che a quello di una città, una piccola bomboniera che ti sorprende sempre.

Diventata famosa grazie al mito shakespeariano di Romeo e Giulietta, Verona racchiude in se storia romana e longobarda insieme, una meravigliosa testimonianza dell’evoluzione umana sia dal punto di vista storico che culturale.

Non capita spesso di poter vedere in una sola città strutture che testimoniano la grandezza del progresso umano di popolazioni antiche come quella risalente all’impero romano e quelle medievali che si mescolano sapientemente con quelle più recenti.

Il centro della città di Verona è rappresentato dall’Arena intorno ad essa di sviluppa un dedalo di vie e strade che portano verso la stazione, altre verso il castello scaligero ed il suo antico ponte che permette di attraversare l’Adige verso il vicino Arsenale, altre ancora verso la Basilica di San Zeno, che vi consiglio di visitare per ammirare la struttura che i veronesi hanno voluto per il loro santo patrono.

Percorrendo corso Porta Borsari, una delle vie che conduce verso piazza delle Erbe, alzando lo sguardo si possono vedere i pandori che ornano lo storico palazzo Melegatti, che ha ospitato l’antica pasticceria di Verona creatrice del Pandoro.

Per gli amati dello shopping non mancano certo i negozi dove fare tappa, personalmente consiglio una visita da Cos e da Benetton, si trovano uno di fronte all’altro in via Giuseppe Mazzini, vi stupirà scorgere importanti reperti archeologici dell’antica Roma sapientemente custoditi ed inglobati in questi edifici moderni.

Passeggiando per la città riuscirete a vedere gran parte dei tesori di Verona, tra cui la casa di Giulietta con il famoso balcone, la cui celebrità si deve alla bravura dei Veronesi nello sfruttare la storia scritta da Shakespeare come cassa di risonanza per implementare il turismo, creando così un itinerario completo. Pensate che sono riusciti anche a trovare la casa di Romeo sita in via delle Arche scaligere, nonostante gli storici attribuiscano la casa come residenza di Cagnolo Nogarola, essa è entrata di diritto a far parte della della dimora dei Montecchi. Questo itinerario comprende anche la tomba di Giulietta, sita all’interno di un ex convento di frati cappuccini che al suo interno comprende anche il museo degli Affreschi “G.B. Cavalaselle”  di cui due sale, la Sala delle Muse da Casa Guarienti e la Sala Giacomo Galtarossa, vengono messe a disposizione per l’organizzazione di matrimoni.

A piazza Erbe potete trovare numerosi locali, aperti di giorno e interessati per l’aperitivo serale, soffermatevi a guardare i suggestivi affreschi dei palazzi che precedono piazza dei Signori dove è stata posta la statua di Dante Alighieri, poi potete proseguire verso la chiesa di Santa Maria Antica, nota per essere stata la cappella privata degli Scaligeri che vollero la struttura in stile gotico.

Proseguendo per via Santa Maria in Chiavica verso via Sottoriva si raggiunge facilmente il lungo Adige che porta al ponte di Pietra, dove solitamente ci sono diverse bancarelle, da qui attraversando la strada potrete accedere al percorso che porta al Teatro Romano, un anfiteatro ancora utilizzato per spettacoli estivi, salendo più su (oggi in alternativa si può prendere la funicolare) si accede ad una vista panoramica di tutto rispetto offerta dall’affaccio adiacente Castel San Pietro. Agli amanti dei panorami mozzafiato consiglio di fare un’ulteriore sforzo e raggiungere Le Torricelle , da qui potete avere una visione d’insieme di Verona da lasciare a bocca aperta.

Tanti sono i luoghi dove potete mangiare o dormire, la scelta spetta a voi in base alle vostre preferenze.

Se avete un po’ di tempo, con la macchina o con i mezzi pubblici, da Verona avete la possibilità di raggiungere altre vicine destinazioni, come Riva del Garda, Venezia, mete religiose come il suggestivo Santuario della Madonna della Corona situato a Ferrara di Monte Baldo, oppure potete raggiungere mete montane come Bolzano, Trento, Mantova o Innsbruck.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

La lotta contro i tumori al seno si fa strada anche nell’arte

Come avrete appreso dai rotocalchi e dai media televisivi il 4 Febbraio 2019 è stata la giornata mondiale contro i tumori, la piaga del XXI secolo.

Molte sono le iniziative, su territorio nazionale, sviluppate grazie alle sinergie di associazioni ed istituzioni differenti volte a sensibilizzare l’opinione pubblica per favorire finanziamenti alla ricerca scientifica e per spingere alla prevenzione.

Oggi si aggiunge un nuovo sodalizio quello con l’arte, infatti come affermato nel comunicato stampa dello scorso 5 Febbraio 2019 inviato da ARTHEMISIA, azienda leader nella produzione, organizzazione e allestimento di mostre d’arte a livello nazionale, è nata una collaborazione con Komen Italia, nota per la Race for the cure la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.

Lo scopo di questo sodalizio è quello di unire le forze nella lotta contro i tumori al seno con un innovativo progetto di solidarietà sociale a sostegno delle persone meno fortunate.

Il progetto consiste nel devolvere parte degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti di ingresso alle mostre organizzate e sponsorizzate da ARTHEMISIA alla Komen Italia che li utilizzerà per realizzare progetti concreti a beneficio delle persone malate di tumore al seno.

A dare il via a questo importante progetto sarà la mostra Chagall. Sogno d’amore, la cui apertura al pubblico sarà il prossimo 15 Febbraio 2019 presso gli spazi della Basilica di Pietrasanta a Napoli.

Il comunicato spiega anche che i progetti verranno condivisi e spiegati di volta in volta a tutti i visitatori delle mostre, con la speranza di coinvolgere sempre più persone, creando così una grande generosa famiglia unita dalla volontà di rendere il mondo più bello grazie all’arte e più buono con l’ausilio dei progetti a sostegno dei meno fortunati.

Il comunicato conclude riportando le intenzioni e l’augurio dei presidenti di ARTHEMISIA e Komen Italia:

“Quello che ci auguriamo – dice Iole Siena, Presidente di Arthemisia – è che le nostre mostre, oltre a portare la bellezza nel cuore della gente, possano servire anche ad aiutare chi è rimasto indietro. E’ un piccolo gesto per tendere la mano al prossimo e per unire i nostri visitatori in una grande comunità formata da belle persone”.

“Ci sentiamo davvero fortunati a poter affiancare Arthemisia in questo progetto sociale – dice Riccardo Masetti, presidente della Komen Italia – che partendo dall’amore per l’arte porta salute e solidarietà a donne che vivono in condizioni di difficoltà”.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Sotterranei del San Giovanni

Un’anteprima di quello che vi offrono i sotterranei del San Giovanni di Catanzaro.

Catanzaro è una piccola città, capoluogo della regione Calabria, costruita su una collina che domina il mare. Come molte roccaforti la posizione privilegiata serviva a proteggere la città da possibili aggressioni via mare, ciò garantiva ai cittadini di ripararsi e poter organizzare la controffensiva.

Nella parte più alta della della città, dal parco della Biodiversità, nonché dall’affaccio di Bellavista, si può godere di una ampia vista del mare.

La città ha una storia antica, quale città non ne possiede una, questa però grazie all’opera di alcuni appassionati cittadini sta tornado a destare interesse, molti luoghi di interesse culturale stanno tornando a risplendere grazie al duro lavoro delle associazioni culturali locali e di studiosi che lottano contro l’abbandono, l’incuria e l’indifferenza di amministrazioni ceche e sorde.

Questo percorso dei sotterranei del San Giovanni è uno dei pochi che offre una visione completa della genesi e dello sviluppo della città.

Per altre info su cosa vedere in Calabria potete leggere l’articolo Calabria l’ombelico del mondo

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Liberi di scegliere. Un regalo di speranza per tutti.

Sullo sfondo ci sono i paesaggi della Calabria, l’Aspromonte, il lungomare di Reggio Calabria, il mare. Al centro una storia vera fatta di duro lavoro, ma guidata dalla tenacia e dalla speranza di cambiare una realtà le cui radici profonde sono difficili da sradicare.

In Liberi di scegliere, fiction andata in onda su Rai 1 il 22 gennaio scorso, i freddi numeri legati agli alti ascolti passano in secondo piano davanti alla potenza del messaggio veicolato.

Un messaggio forte e positivo volto a scardinare il concetto che se si nasce in un determinato contesto, in questo caso quello mafioso, si è destinati a riprodurre quello stesso stile di vita anche da adulti.

“Perché la mafia non si sceglie si eredita” (cit. fiction).

Ovviamente da soli si può fare poco, ma con l’aiuto di qualcuno, in questo caso lo stato, che ti supporta e sostiene nel tuo nuovo percorso si ha la possibilità di cambiare il proprio destino e lasciare così in eredità qualcosa di diverso, di positivo.

La storia prende spunto dall’esperienza di Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, che ha avuto l’intuizione e il coraggio di portare avanti un progetto che ha consentito l’allontanamento dalle famiglie mafiose dei minori a rischio, in questo modo ha evitato loro di perseguire le orme dei padri, e nello stesso tempo ha offerto a questi ragazzi la possibilità di fare esperienza di un altro modo di vivere. 

Per quanto riguarda le mafie, ovviamente il percorso di sradicamento da questo stile di vita doloroso e limitante, come riportato nella fiction, va innescato durante la giovane età mostrando che esiste un’altro modo di vivere.

Lo stesso principio può essere applicato anche alla più vasta cultura meridionale fortemente legata ed incentrata sulla famiglia, non sempre in modo positivo.

Il messaggio lanciato da Liberi di scegliere, su più ampia scala, aiuta a comprendere che a prescindere dall’affetto che si prova per la propria famiglia di origine si deve avere la possibilità di scegliere il proprio destino, la famiglia non deve diventare un alibi o un freno verso la realizzazione delle proprie scelte di vita.

In alcuni casi bisogna avere la forza e determinazione di non farsi assorbire dalla famiglia pensando che se si persegue il proprio benessere si voglia meno bene ai propri familiari, in più bisogna anche essere strutturati per non cadere nella rete dei ricatti emotivi che spesso si creano all’interno di queste relazioni.

Come non elogiare infine la bravura degli attori che, con garbo ed al contempo un’energia fortissima, hanno saputo interpretare i loro personaggi senza cadere nel banale o in stereotipi.

Sono stati capaci di condurci nella vita di ogni personaggio, anche solo attraverso l’espressività dello sguardo, che parlava al posto dei protagonisti, capacità questa comune a quegli attori che hanno fatto gavetta nel teatro.

Soggetto e sceneggiatura:

Monica Zapelli, Sofia Bruschetta, Ivano Fachin, Giovanni Galassi e Tommaso Matano.

Cast:

Alessandro Preziosi, Nicole Grimaudo, Francesco Colella attore di origini Calabresi, Carmine Buschini, Federica Sabatini, Federica De Cola, Corrado Fortuna, Vincenzo Palazzo.

Foto di proprietà della testata Panorama

Per conoscere meglio la Calabria puoi leggere il mio articolo: Calabria l’ombelico del mondo.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Dream. L’arte incontra il sogno

Il Chiostro del Bramante ospita fino al 5 Maggio 2019, la mostra Dream. L’arte incontra il sogno; ultimo atto della trilogia curata da Danilo Eccher che negli anni passati ha visto susseguirsi Love. L’arte incontra l’amore (2016) ed Enjoy. L’arte incontra il divertimento (2017).

Come per le precedenti esposizioni, il pubblico è accompagnato lungo il percorso da un audio guida realizzata da Ivan Cotroneo con il supporto vocale di alcuni noti attori italiani, il cui scopo è immergere completamente il pubblico nell’atmosfera della mostra e delle opere.

Gli spazi del museo sono stati riorganizzati in funzione delle opere di artisti contemporanei (dei quali alcuni noti a livello internazionale) come Jaume Plensa, Anselm Kiefer, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Christian Boltanski, Doris Salcedo, Henrik Håkansson, Wolfgang Laib, Claudio Costa, Kate MccGwire, Anish Kapoor, Tsuyoshi Tane, Ryoji Ikeda, Bill Viola, Alexandra Kehayoglou, Peter Kogler, Luigi Ontani, Ettore Spalletti, Tatsuo Miyajima, James Turrell.

Ognuno di loro ha interpretato il proprio concetto di sogno con l’ausilio dei propri strumenti espressivi, chi con il marmo, chi con la tecnologia, chi con la lana, chi con la carta.

Il tema del sogno è complesso perché porta con se un numero infinito di simboli e significati, infatti in mostra sono stati inseriti i più noti e comuni.

Al di là del personale gusto nell’apprezzare o meno una determinata opera, ognuna di esse ha il fine di suscitare una reazione nel pubblico.

Di sicuro osservando la reazione dei presenti, stupore e meraviglia, nonché curiosità sono catalizzate dall’opera di Jaume Plensa, Laura Asia (2015) e Chloe’s World V (2018), che accoglie i presenti nel cortile del museo con due statue di fanciulli ad occhi chiusi che ci introducono nella dimensione onirica; oppure da quella di Tsuyoshi Tane, LIGHT is TIME (2014), che immerge il pubblico in una pioggia dorata; ed ancora l’imponente opera di Alexandra Kehayoglou, What if all is (2018), una foresta pluviale realizzata appositamente per accompagnare i visitatori dal piano terra al piano superiore del Chiostro del Bramante, che  introduce il visitatore all’opera di Peter Kogler, Untitled (2018) anche essa realizzata appositamente per rivestire le pareti del primo piano con un dedalo di linee deformate.

Queste sono alcune delle installazioni che lungo il percorso del museo consentono una reale interazione del pubblico con l’opera, infatti raggiungono la piena realizzazione grazie al pubblico che le attraversa entrando in dialogo con esse .

Il complesso delle realizzazioni esposte, come afferma il curatore della mostra, concorre all’esplorazione dei “vasti e profondi territori dell’anima”; ognuno in modo differente tocca la sensibilità del pubblico che, come accade dopo un sogno, ne emerge con una sensazione di serenità o di inquietudine.

La mostra è prodotta ed organizzata da DART Chiostro del Bramante a cura di Danilo Eccher ed il patrocinio di Regione Lazio, Roma – Assessorato alla crescita culturale, Ambasciata britannica, Ambasciata americana,Ambasciata argentina, Ambasciata tedesca.

Il catalogo è pubblicato da Skira Editore.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

L’era della fatturazione elettronica

Salutato il 2018, anche se in tanti già si sono preparati per tempo, giunti nel 2019 si apre l’era della fatturazione elettronica.

La fatturazione elettronica, in termini semplicistici, serve all’agenzia delle entrate per avere un maggiore controllo sugli scambi economici in Italia e dunque evitare l’evasione fiscale.

Già dai primi servizi dei telegiornali ad essa dedicati si intuiscono le difficoltà di approccio a questo nuovo strumento.

I programmi, di per se non sono difficili da utilizzare, sono però lenti, ed in più in alcuni manca una sezione dove compaiono le conferme di ricezione delle fatture inviate.

Insomma il caos, il delirio di questi primi giorni lavorativi dell’anno porta tanti rallentamenti negli uffici; si possono facilmente riconoscere gli “homo flexsus” , coloro che passano le ore piegati sulla scrivania lavorando con i programmi di fatturazione elettronica, dagli “homo erectus” che invece hanno una mansione diversa.

Sui mezzi pubblici poi gli stralci di conversazione che si possono captare sono sempre inerenti a questo argomento, “una volta inserita la fattura ci sono 10 giorni di tempo per inviarla” “no il nostro sistema non so, l’addetta è un’altra ragazza”.

Cosa ancora più brutta, spiacevole meglio, è che la gente ormai è sempre più annoiata, scontenta e parla solo di lavoro, soldi, tasse. Si certo sono argomenti sempre presenti da anni, ma negli ultimi 3 anni si sente parlare sempre più spesso di questi argomenti.

Che tristezza, sono sempre più lontani gli anni cui si vedevano persone serene, visi sorridenti e distesi; ormai siamo tutti in preda a spasmi da ulcera.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Alla scoperta dei sotterranei di Roma

Qualche domenica fa ho fatto una piacevole scoperta.

Con una amica abbiamo visitato i sotterranei di Roma, non tutta Roma ovviamente, una piccola parte sita nel sottosuolo del rione Trevi, proprio vicino la bellissima ed altrettanto nota Fontana.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tempo fa, tra il 1999 ed il 2001, nel corso dei lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi sono emerse le strutture di una domus d’epoca imperiale, il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine ed i suggestivi reperti (tra cui il celebre volto di Alessandro helios).

Gli scavi furono condotti dalla Soprintendenza Archeologica di Roma (con la direzione scientifica di Claudio Moccheggiani Carpano) portando a conoscenza della presenza nel sottosuolo romano di un complesso edilizio di età imperiale che rappresenta una notevole testimonianza del tessuto urbanistico dell’antica Roma.

Questa area archeologica sotterranea, oggi nota come Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua, è oggi visitabile grazie all’intervento economico della società proprietaria della struttura, il Gruppo Cremonini, che ha permesso un pieno recupero e una meticolosa valorizzazione del sito archeologico.

L’area, che si trova tra via di San Vincenzo e vicolo del Puttarello, ha un’estensione di circa 350 mq. Il piccolo tesoro custodito in quest’area regala al pubblico una maggiore conoscenza di quelle che erano le strutture abitative di epoca romana, sono perfettamente riconoscibili infatti due interventi murari distinti che hanno trasformato, nella metà del IV secolo, quella che è stata identificata come insula di circa otto metri in opus latericum (ciò che oggi chiamiamo condominio) , in una domus signorile.

Il nome città dell’acqua si deve all’infiltrazione di acqua della Fontana di Trevi proveniente dall’acquedotto Vergine, se vi capita di visitarlo la guida vi mostrerà l’immanente serbatoio di distribuzione, il castellum aquae, che gli scavi hanno riportato alla luce.

Oltre a queste strutture abitative sono stati rinvenuti numerosi reperti che testimoniano lo stile di vita di coloro che hanno abitato in quegli anni, mentre i materiali utilizzati nella struttura ci dicono come venivano effettuati i lavori di costruzione in quella determinata epoca.

Insomma un piccolo tesoro tutto da scoprire.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

◦ ღ ☼ Elena e Laura ☼ ღ ◦

Due sorelle e una stanza di libri

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

unThèconTe

Questo Blog è una dolce tisana calda al sapore di Libertà d'espressione!🍵 Assapora gli intensi aromi di sane informazioni; un mix di Cultura, Arte, Cucina, Attualità, Fitness, Ecologia, Viaggi e tanti altri contenuti...Il thè è pronto, ti aspetto!

Il tempo impresso

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

Le Trame del destino: Libri e dintorni

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Cialtrone

Laureato in scienze della cialtroneria con master in sorrisi-sparsi.