Dream. L’arte incontra il sogno

Il Chiostro del Bramante ospita fino al 5 Maggio 2019, la mostra Dream. L’arte incontra il sogno; ultimo atto della trilogia curata da Danilo Eccher che negli anni passati ha visto susseguirsi Love. L’arte incontra l’amore (2016) ed Enjoy. L’arte incontra il divertimento (2017).

Come per le precedenti esposizioni, il pubblico è accompagnato lungo il percorso da un audio guida realizzata da Ivan Cotroneo con il supporto vocale di alcuni noti attori italiani, il cui scopo è immergere completamente il pubblico nell’atmosfera della mostra e delle opere.

Gli spazi del museo sono stati riorganizzati in funzione delle opere di artisti contemporanei (dei quali alcuni noti a livello internazionale) come Jaume Plensa, Anselm Kiefer, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Christian Boltanski, Doris Salcedo, Henrik Håkansson, Wolfgang Laib, Claudio Costa, Kate MccGwire, Anish Kapoor, Tsuyoshi Tane, Ryoji Ikeda, Bill Viola, Alexandra Kehayoglou, Peter Kogler, Luigi Ontani, Ettore Spalletti, Tatsuo Miyajima, James Turrell.

Ognuno di loro ha interpretato il proprio concetto di sogno con l’ausilio dei propri strumenti espressivi, chi con il marmo, chi con la tecnologia, chi con la lana, chi con la carta.

Il tema del sogno è complesso perché porta con se un numero infinito di simboli e significati, infatti in mostra sono stati inseriti i più noti e comuni.

Al di là del personale gusto nell’apprezzare o meno una determinata opera, ognuna di esse ha il fine di suscitare una reazione nel pubblico.

Di sicuro osservando la reazione dei presenti, stupore e meraviglia, nonché curiosità sono catalizzate dall’opera di Jaume Plensa, Laura Asia (2015) e Chloe’s World V (2018), che accoglie i presenti nel cortile del museo con due statue di fanciulli ad occhi chiusi che ci introducono nella dimensione onirica; oppure da quella di Tsuyoshi Tane, LIGHT is TIME (2014), che immerge il pubblico in una pioggia dorata; ed ancora l’imponente opera di Alexandra Kehayoglou, What if all is (2018), una foresta pluviale realizzata appositamente per accompagnare i visitatori dal piano terra al piano superiore del Chiostro del Bramante, che  introduce il visitatore all’opera di Peter Kogler, Untitled (2018) anche essa realizzata appositamente per rivestire le pareti del primo piano con un dedalo di linee deformate.

Queste sono alcune delle installazioni che lungo il percorso del museo consentono una reale interazione del pubblico con l’opera, infatti raggiungono la piena realizzazione grazie al pubblico che le attraversa entrando in dialogo con esse .

Il complesso delle realizzazioni esposte, come afferma il curatore della mostra, concorre all’esplorazione dei “vasti e profondi territori dell’anima”; ognuno in modo differente tocca la sensibilità del pubblico che, come accade dopo un sogno, ne emerge con una sensazione di serenità o di inquietudine.

La mostra è prodotta ed organizzata da DART Chiostro del Bramante a cura di Danilo Eccher ed il patrocinio di Regione Lazio, Roma – Assessorato alla crescita culturale, Ambasciata britannica, Ambasciata americana,Ambasciata argentina, Ambasciata tedesca.

Il catalogo è pubblicato da Skira Editore.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Escher e la passione per la Calabria

Catanzaro- Lo scorso sabato ho partecipato ad una visita guidata della mostra Escher. La Calabria, il Mito, inaugurata lo scorso 20 Novembre 2018 presso il Complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro, che raccoglie una raccolta di opere realizzate da Escher durante il tour effettuato in Calabria negli anni Trenta. Conoscevo l’artista perché avevo già potuto visitare la mostra organizzata a Roma presso il Chiostro del Bramante, tenutasi tra il 2014 ed il 2015, ma essendo una mostra a tiratura nazionale non erano presenti tutte le opere dedicate alla Calabria che in questa sede vengono esposte in omaggio a questa terra.

Maurits Cornelis Escher nato il 17 giugno 1898 a Leeuwarden, in Frisia, è ultimogenito dell’ingegnere idraulico George Arnold Escher e di Sara Gleichman.

Innamorato dell’arte, Escher si dedica sin da subito alle arti grafiche con entusiasmo, nonostante gli scarsi risultati scolastici, già adolescente inizia a praticare con abilità l’arte dell’incisione su linoleum. Dopo vari tentativi mirati a seguire la propria vocazione artistica, nel 1919 si iscrive alla Scuola di Architettura e Arti Decorative di Haarlem, dove apprende i rudimenti dell’intaglio, il padre molto più concretamente lo spinge verso gli studi di architettura, ma le passioni del giovane Maurits continuano ad essere rivolte altrove.

Nello stesso anno fa un incontro decisivo per la propria carriera futura, quello con il grafico Samuel Jessurun de Mesquita, che ne asseconda il talento persuadendolo ad iscriversi presso i propri corsi di disegno. Grazie al Mesquita, Escher definisce i suoi primi orientamenti di gusto, rivelando un’inaspettata predisposizione per la xilografia, procedimento di incisione su matrici lignee che arriva a padroneggiare in poco tempo. Da qui il suo percorso di studio e perfezionamento delle arti grafiche si fa sempre più intenso, tanto da spingerlo in giro per il mondo a raccogliere materiale visivo per realizzare le sue opere.

Uno dei viaggi tra i più importati lo porta in Italia negli anni dal 1922 al 1936. Durante questo periodo visita numerosi posti, tra i quali la Calabria, le cui opere sono il fulcro centrale della mostra che si concluderà il 20 Gennaio 2019.

La mostra si compone di 86 opere, alcune realizzate sulla base di disegni fatti durante il suo lungo tour nel Sud Italia, dove conosce una popolazione inizialmente schiva ma successivamente generosa e accogliente. Percorrendo le terre del Sud si imbatte nei borghi della Calabria, la cui visita inizia il 28 aprile del 1930. Questi paesaggi mediterranei, differenti dal proprio luogo di nascita, suscitano una forte attrazione su di lui; il sole, la luce intensa del Sud, la vegetazione selvaggia, le architetture geometriche del periodo bizantino, le costruzioni arroccate, spesso a strapiombo sul mare, e le stratificazioni di culture antiche gli rimangono impresse, tanto da riproporli successivamente in altri suoi lavori, come Dream del 1935 dove riproduce una mantide religiosa che si era posata sul suo braccio mentre disegnava a Pentedattilo.

Oltre a queste opere, Tropea, Pentedattilo, La Cattolica di Stilo, Fiumara, ci sono le sue serigrafie più note, quelle dell’età matura, periodo dedicato allo studio dello spazio, delle dimensioni e della forma, creando così un proprio stile. Fu capace di realizzare un gioco visivo basato sulla deformazione del soggetto nella sua forma in un continuum creativo, pur mantenendo uno spazio definito. Queste sono opere note come metamorfosi e prospettive impossibili che prendono spunto dalla Gestalt Theory, che studia la percezione ed esperienza dell’individuo, ovvero la capacità del cervello di percepire una forma anche nel vuoto, o di elaborare un’unica immagine o oggetto dall’insieme di forme diverse.

Escher negli anni diventa famoso ed apprezzato più di quanto egli stesso immaginasse, la sua arte ad esempio fu scelta come simbolo dalle comunità Hippy dell’epoca contro la sua stessa volontà e molte furono le commissioni ricevute per la creazione di cartoline e copertine di album musicali, tanti anche gli usi non autorizzati delle sue opere.

Curioso l’aneddoto riguardante l’insistente richiesta di Mick Jagger di poter utilizzare una delle prospettive impossibili di Escher come copertina del album Through the Past, Darkly e più volte rifiuta, prova ne è la lettera che l’artista scrisse al manager della rockstar, Peter Swales : “Voglio dedicare tutto il mio tempo e attenzione ai molti impegni che ho; io non posso accettare qualsiasi altra richiesta o perdere del tempo per la pubblicità. A proposito, si prega di dire al signor Jagger che per lui io non sono Maurits, ma, molto sinceramente, M.C. Escher”

La trasposizione più nota al pubblico è riconoscibile nel film interpretato da David Bowie, Labyrinth, il labirinto che compare nel film è la riproduzione dell’opera di Escher Relativity.

La mostra è prodotta e organizzata da Comune di Catanzaro e Assessorato alla Cultura della Città di Catanzaro con il Gruppo Arthemisia, vede il contributo della Regione Calabria, la collaborazione con la M.C. Escher Foundation ed è curata da Federico Giudiceandrea e Domenico Piraina.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Conversazione su Tiresia

Lo scorso martedì (6 Novembre 2018) ho visto lo spettacolo di Andrea Camilleri, Conversazione su Tiresia, trasmesso presso un cinema romano.

Sono rimasta colpita dalla forza di questo uomo di 93 che continua a sfornare opere e a regalare attimi di riflessione di elevata rilevanza e momenti di alta cultura. Sono stata catturata dalla sua passione e trasportata dalle sue parole direttamente nel tempo del racconto. In quest’opera Camilleri si cala nei panni di Tiresia, raccontando in prima persona la storia di questo personaggio della mitologia greca, con una narrazione attuale e leggera. A torto o a ragione, elogia o condanna autori, sceneggiatori, registi ed attori che hanno parlato, raccontato ed interpretato Tiresia, o anche solo nominato.

Un excursus rilevante per chi studia materie umanistiche, ma anche uno stimolante esempio di vitalità, e qui parlo del maestro Camilleri, che tutti noi dovremmo emulare. La cultura ti apre la mente e ti trasporta nella dimensione dell’eternità.

Attraverso questo personaggio, Camilleri ha voluto accostarsi alla trattazione di questo argomento, per dirla con le sue parole “per riuscire anche solo ad intuire cosa sia”. Un esercizio quello di Camilleri che dovremmo fare tutti, sopratutto in tempi come questi che ci stanno allontanando da noi stessi e dalla nostra umanità.

Lo spettacolo Scritto e interpretato da Andrea Camilleri con la Regia di Roberto Andò, le Musiche composte ed eseguite da Roberto Fabbriciani, i Suoni di Hubert Westkemper, i Video di Luca Scarzella, le Luci di Angelo Linzalata è stato prodotto dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, con Tancredi Di Marco e curato da Valentina Alferj.

Questo spettacolo è stato presentato presso il Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 Giugno 2018, le riprese che hanno permesso la messa in onda nei cinema, sono state registrate e prodotte dalla Palomar di Carlo Degli Esposti, con le riprese in alta definizione di Stefano Vicario.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Rotella Fuori posto. Il docufilm su Mimmo Rotella

Catanzaro- Lo scorso 20 Ottobre presso il Complesso monumentale del San Giovanni si è tenuta la presentazione del docufilm su Mimmo Rotella, artista di fama internazionale nato a Catanzaro, creatore del decollage e rappresentante del Nouveau Realism.

Il film è stato realizzato con l’interpretazione di Alessandro Haber, Diego Verdegiglio e di attori calabresi come Eugenio Masciari, Andrea Borrelli, Paolo Turrà, Pino Torcasio e Adele Fulciniti.

img_6219

Questo docufilm rappresenta un viaggio nel mondo dell’arte, quella stessa arte che guidò Rotella verso la fama; una figura libera, lontana dal comune pensare e per questo spesso non compresa, un animo eclettico ed a volte controverso, ma ricco di immaginazione e iper produttivo. Ciò che sfiorava la mente di Rotella si tramutava in opera d’arte, lo provano non solo i suoi decollage e serigrafie, ma anche il Manifesto dell’epistaltismo e suoi poemi fonetici.

Questo documentario, diretto da Eugenio Attanasio e sceneggiato da Davide Cosco, con la post-produzione di Nicola Carvello, rappresenta anche uno sguardo sulla città di Catanzaro, che ha dato i natali all’artista, aiutando così a contestualizzare la sua figura all’interno di un territorio complesso e fertile, in grado di nutrire l’animo di un artista con numerosi frutti.

L’opera è infatti interamente girata nel territorio catanzarese, sia per quanto riguarda gli esterni, che per ciò che concerne gli interni; questi ultimi, luoghi dove Rotella ha vissuto ed è cresciuto formandosi come artista e formando anche artisti: il laboratorio di modista della madre, il laboratorio del maestro Saverio Rotundo detto “u Ciaciu”, l’Accademia di belle Arti, la Fondazione Mimmo Rotella (nata nel 2000 su espressa volontà dell’artista al fine di raccogliere tutte le sue opere).

Molto bella è l’immagine finale, che forse rappresenta la fine del viaggio di Rotella su questa terra, dove il piccolo Rotella incontra l’artista maturo (Haber) in una spiaggia deserta (quella di Caminia); nei titoli di coda compare una donna (Adele Fulciniti) intenta a sfogliare una raccolta di opere di Escher, artista nativo dei Paesi Bassi che passò molto tempo in Italia ed in particolare in Calabria come testimoniano le sue litografie su Pentedattilo, Tropea, Stilo, Santa Severina.

Rotella fuori posto, nome scelto per rafforzare l’idea che ogni artista, in questo caso Rotella, per poter diventare tale deve uscire dal proprio territorio, ma anche per quella sensazione di urgenza ed eterna ricerca che contraddistingue l’animo di un artista; offre allo spettatore uno sguardo che viaggia su più fronti, il documentario con la descrizione dell’opera di Rotella da parte di un esperto conoscitore della sua arte che aiuta a comprenderla da un punto di vista didattico, c’è poi la presenza di documenti video che testimoniano alcuni momenti salienti della vita dell’artista, ed infine c’è la rappresentazione teatrale della vita di un artista (interpretata da Haber) che viaggia in parallelo con quella di Rotella, un dialogo sull’arte a volte di difficile interpretazione, spesso filosofico, che però offre al pubblico il lato umano e complesso della figura di Mimmo Rotella.

Questo lavoro cinematografico, si inserisce all’interno di un progetto comunitario e regionale che ha coinvolto numerose realtà artistiche e didattiche del territorio calabrese: Cineteca della Calabria,  Casa del Cinema – Comune di Catanzaro, Fondazione Rocco Gugliemo, Cineclub Cinemazaro, Zatita production, Accademia di Belle Arti, Liceo Artistico di Catanzaro e Istituto d’arte di Squillace.

img_6218

Alla colonna sonora ed alle musiche ha lavorato il maestro Giuseppe Tassoni, la scenografia è opera di Claudio Cosentino, alla fotografia ha lavorato Francesco Lodari, operatore di macchina è stato Vittorio Sala, i costumi sono stati realizzati da Stefania Frustaci, l’edizione è opera di Giovanna Fregola, mentre la produzione si deve a Domenico Levato.

L’evento è stato promosso dall’assessorato alla Cultura del comune di Catanzaro, su iniziativa di Ivan Cardamone.

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Aspettando la Festa del cinema di Roma

Roma- Come di consueto anche quest’anno si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica la tanto attesa Festa del Cinema di Roma. Siamo ormai alla tredicesima edizione e in attesa dello start che avverrà giorno 18 Ottobre, già si accavallano i primi rumors sul calendario di appuntamenti.

Il direttore artistico Antonio Monda, di concerto con Laura Delli Colli di Fondazione Cinema per Roma, affiancato da un autorevole Comitato di Selezione (Mario Sesti, Richard Peña, Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Francesco Zippel e Valerio Carocci), ha annunciato lo scorso venerdì 5 Ottobre il programma completo della Festa.

Previsti gli Incontri Ravvicinati con:

  • Martin Scorsese, acclamato cineasta, che riceverà il premio alla carriera da Paolo Taviani; durante l’incontro il maestro ripercorrerà i suoi cinquant’anni di carriera e illustrerà alcune sequenze selezionate dai film italiani che hanno svolto un ruolo fondamentale nella sua carriera e parteciperà ad un incontro con gli studenti dell’Università La Sapienza  di Roma presentando una versione restaurata di un classico del cinema italiano.
  • Sigourney Weaver, la poliedrica attrice statunitense sarà a disposizione del pubblico per ripercorrere i suoi cinquant’anni di carriera.
  • Giuseppe Tornatore, il regista siciliano si metterà a nudo approfondendo con i presenti la sua passione per il noir, spaziando dalla letteratura al cinema.
  • Pierre Bismuth, il poliedrico artista francese che con sapienza e accuratezza miscela generi diversi come  video installazioni,  pittura e scultura, passando per collage e architettura fino alla musica, dopo aver vinto l’oscar per la scenografia di Se mi lasci ti cancello si è cimentato anche come regista con il lungometraggio Where is Rocky II?. Per una carriera così variegata non poteva esserci migliore location del MAXXI per presentare la sua carriera al pubblico.
  • Luca Bigazzi e Analdo Cantinari, due importanti figure provenienti dal mondo della fotografia e che racconteranno il mondo del cinema dal punto di vista del direttore di fotografia.
  • Giorgio Franchini ed Esmeralda Calabria, dopo il ruolo di direttore di fotografia non poteva mancare quello di montatore, i due esperti di montaggio cinematografico racconteranno la loro carriera e il rapporto con i registi.

Sarà presentato in anteprima il nuovo capolavoro di Paolo Virzì, Notti Magiche, che come lo stesso titolo evoca è ambientato durante i mondiali di calcio del 1990, fim prodotto da Marco Belardi per Lotus Production, società di Leone Film Group, con Rai Cinema e sarà distribuito da 01 Distribution.

Come consuetudine saranno presentati importanti capolavori cinema italiano in versione restaurata, come Italiani Brava Gente di Giuseppe De Santis, restaurato da Genoma Films in collaborazione con Cineteca Nazionale; uno dei fondatori del Neorealismo nonché Leone alla carriera nel 1995, in questo film ricostruiva la tragedia che si è abbattuta sugli italiani nella campagna di Russia durante la seconda guerra mondiale.

Tra i tanti aspetti della Festa del Cinema di Roma compare anche l’organizzazione e sponsorizzazione di mostre dedicate ai volti del cinema. Quest’anno, da Ottobre a Gennaio, sarà possibile visitare presso il Museo dell’Ara Pacis una mostra dedicata ad uno dei simboli del cinema italiano nel mondo, Marcello Mastroianni; la mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la coproduzione e cura della Cineteca di Bologna ed il sostegno del MiBact e dell’Istituto Luce-Cinecittà.

Il tema della Festa di questo anno è il noir, ed è a questo filone che appartengono i film scelti dal Comitato di Selezione che saranno presentati al pubblico nella sezione I Film della Nostra Vita, seguiti da incontri con autori, attori ed ospiti, inoltre le proiezioni saranno precedute da brevi pillole dei noir più celebri e più amati.

La Festa del Cinema di Roma si estende a tutto il tessuto cittadino, come l’Auditorium di Rebibbia Nuovo Complesso e la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia, inoltre grazie al successo avuto con il progetto pilota del’anno passato, proseguiranno i Red Carpet nel centro storico romano. Affidato al gruppo di comunicazione HDRA, questo progetto nominato Accadrà sul Red Carpet ha il duplice scopo di diffondere il cinema di qualità e la promuovere la città di Roma. Infatti cittadini e turisti saranno più vicini alle celebrità internazionali, grazie alle attività che vedono protagonisti non solo il cinema, ma anche la cultura, il fashion, il design, le nuove tendenze e la musica d’autore che si snoderanno in un accattivante percorso per vie di Roma.

La festa si concluderà il 28 Ottobre

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

IlFotoStudio e la mostra fotografica itinerante

Roma – Giorno 2 Ottobre si concluderà una interessante mostra dedicata a giovani talenti dell’arte fotografica, persone che frequentano i corsi de Il FotoStudio di via Valdinievole 106.

La mostra, inaugurata lo scorso 25 Settembre, ha la caratteristica di essere itinerante, infatti gli scatti sono stati ospitatati in vari locali del quartiere delle Valli dell’Aniene, come il Deriva, Luperini, Zero Bar e altri ancora.
Una bella iniziativa che mira non solo a far spiccare il primo volo ai fotografi che devono fare i conti con la critica, ma è anche un modo per incuriosire gli avventori dei locali dove questi scatti sono ospitati che vedendole forse si pongono delle domande e per chi conosce già la mostra è occasione per sperimentare locali nuovi.

Lo scorso 29 Settembre ho avuto modo di partecipare ad una visita, guidata dal titolare dello studio fotografico, relativa a questa mostra, una vera scoperta. Scatti dalla forte personalità, che urlano la loro presenza nel mondo, difficile distinguerle da quelle di fotografi professionisti e dai nomi importanti.

Francesco Amorosino, proprietario de il FotoStudio, descrive le opere dei propri allievi con orgoglio, racconta come sono stati concepiti gli scatti e quali sono gli argomenti rappresentati, come l’omaggio a Italo Calvino e Le città invisibili, che potrete vedere anche a fine mostra presso il suo studio. Purtroppo le altre foto verranno rimosse dai luoghi di esposizione, ma se siete interessati potete comunque fare riferimento a Francesco, e se sarete fortunati avrete la possibilità di vedere scatti davvero intensi, come quelli che ho potuto vedere io. Al termine della visita è stato possibile visionare in video proiezione le foto assenti, ovvero ospitate in esercizi commerciali già chiusi e così conoscere anche i vari corsi tenuti da Francesco.

Ancora meglio se partecipate all’ultima visita guidata del 2 Ottobre che partirà alle 18:30 presso lo studio per poi spostarsi verso gli altri luoghi che ancora per poco ospiteranno le opere fotografiche.

Qui il link del Fotopercorso con gli orari delle visite.

Si informa che La mostra di Fotopercorso è stata prorogata fino alla fine della settimana! Sabato sera ci sarà un piccolo giro guidato di quelle ancora disponibili!

Se ti è piaciuto puoi fare una piccola donazione qui

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

◦ ღ ☼ Elena e Laura ☼ ღ ◦

Due sorelle e una stanza di libri

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

unThèconTe

Questo Blog è una dolce tisana calda al sapore di Libertà d'espressione!🍵 Assapora gli intensi aromi di sane informazioni; un mix di Cultura, Arte, Cucina, Attualità, Fitness, Ecologia, Viaggi e tanti altri contenuti...Il thè è pronto, ti aspetto!

Il tempo impresso

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

Le Trame del destino: Libri e dintorni

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Cialtrone

Laureato in scienze della cialtroneria con master in sorrisi-sparsi.